Chi mangia le castagnole esclusivamente a Carnevale sbaglia, chi lo fa friggendole e basta pure: viaggio alla scoperta di sapori nuovi

Ci sono ricette che identificano precisamente un periodo dell’anno, più che la loro regione di provenienza.

Quando parli di castagnole, la mente vola subito al Carnevale, perché queste palline dolci e fritte sono un ricordo che passa dall’infanzia all’età adulta.

castagnole Carnevale
castagnole Carnevale ricettasprint

Ci sono molti modi di prepararle, partendo più o meno dalla stessa base.

Ma come vedrai leggendo qui ci sono anche molti ingredienti intercambiabili e modi diversi di cucinarle, per renderle più leggere, più stuzzicanti, più veloci, più adatte alla stagione. Già, perché chi prepara le castagnole solo a febbraio e marzo non sa cosa si perde.

Castagnole tutti i modi per farle

Castagnole morbidissime con la ricetta della zia

Partiamo con una versione classica delle castagnole che spesso si tramandano di generazione in generazione perché ognuno ha la sua ricetta. Quella della zia però è tra le più morbide e buone che tu possa mangiare e farà contenti tutti.

Il principio è quello di non avere un impasto complicato da preparare, perché nessuno di noi nasce pasticcere provetto. Qui poi c’è anche una frittura veloce che garantisce di avere un risultato leggero e non unto, adatto agli adulti come ai bambini. Ah, la zia usa la panna al posto del latte: te l’ho detto, così lo sai in anticipo.

Castagnole morbidissime: la ricetta furba di mia zia è impeccabile 10 minuti e ti godi un goloso carnevale!

Castagnole al cucchiaio

Una versione delle castagnole ideale soprattutto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla tradizione.

Partendo da una base classica, puoi anche personalizzarle aggiungendo della scorza di agrumi, un liquore aromatico, della cannella in polvere e sarà sempre un successo.

Castagnole al cucchiaio, pronte in 20 minuti, adoro il carnevale solo per questo

Castagnole al forno leggere

Chi l’ha detto che le castagnole, come le frappe, devono per forza essere unte e quindi pesanti? La differenza questa volta non la fai con l’impasto, ma con la cottura.

L’assenza di frittura infatti ce le consegna più leggere e più digeribili, perfette anche per i bambini. Nell’impasto sostituiamo il latte con lo yogurt bianco, nessuno si accorgerà della differenza.

Da quando ho scoperto la ricetta delle castagnole al forno leggere le preparo tutti i giorni solo 50 kcal

Castagnole alle mele con la crema senza lattosio

Anche questa versione delle castagnole è speciale, per un doppio motivo. L’impasto è diverso dal solito, molto più ricco grazie a due ingredienti che sono più tipici delle frittelle.

Qui aggiungiamo delle mele e una crema pasticcera a base di latte vegetale. Devi assolutamente provarle.

Da quando faccio le castagnole alle mele con la crema senza lattosio, ne mangio almeno una dozzina sono leggerissime

Castagnole estive

Te lo avevo anticipato sopra, lo confermo. Se prepari le castagnole solo due mesi l’anno, è un peccato di gola mortale.

In questo caso le arricchiamo con la freschezza del limone, sia il succo che la scorza, e non c ‘è nemmeno bisogno di farle lievitare.

Castagnole estive, da quando le ho scoperte non fanno altro che chiedermele, sono deliziose e leggerissime