“A carnevale ogni scherzo vale”, ma questo altro che scherzo, le zeppole di carnevale sono pura realtà e non temono confronto, basta fare come me.

le zeppo le di carnevale sono uno di quei dolci che fanno subito festa, un classico della tradizione che conquista grande piccini con il loro profumo resistibile e la loro consistenza soffice dentro e leggermente croccante fuori. Fritte e Cosparse di un velo di zucchero, sono una vera tentazione a cui è impossibile resistere. Ogni morso è un tuffo nella dolcezza più autentica un mix perfetto tra morbidezza e fragranza.

Zeppole di carnevale
Zeppole di carnevale

questa ricetta affonda le sue radici della tradizione napoletana e di molte alte regioni italiane, dove le zeppo le vengono preparate in varianti diverse, con o senza patate nell’impasto, semplici o arricchite con aromi come il limone e la vaniglia. Il segreto sta nella giusta lavorazione dell’impasto, che deve risultare morbido ed elastico pronto a gonfiarsi in frittura fino a diventare leggero come una nuvola. Non c’è carnevale senza zeppole.

Zeppole di carnevale

preparare in casa è più semplice di quanto si possa pensare: passa un po’ di pazienza nella liquidazione e il gioco fatto. Il risultato? Soffici zeppoline fritte, dorate alla perfezione e ricoperta di zucchero semolato, da gustare appena fatte per assaporarle al meglio. Con questa ricetta, otterrai delle zeppole golosissima, proprio come quelle delle migliori pasticcerie.

Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di patate lesse
  • 15 g di lievito di birra
  • 150 g di latte tiepido
  • 50 g di burro fuso
  • 80 g di zucchero
  • Due uova
  • Scorza di limone grattugiato
  • Busta di vanillina
  • Olio per friggere
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero semolato per la copertura

“A carnevale ogni scherzo vale”, ma questo altro che scherzo, le zeppole sono pura realtà. Procedimento

Per prima cosa, schiaccia le patate lesse fino a ridurle in una purea liscia e priva di grumi.in una ciotola capiente sciogli il lievito di birra nel latte tiepido e aggiunge un cucchiaio di zucchero per attivarlo. Lascia riposare per qualche minuto, finché non si forma una leggera schiuma in superficie.

Aggiungi alla ciotola la farina setacciata, la purea di patate, lo zucchero rimanente, le uova leggermente sbattute, il burro fuso, la scorza di limone, la vaniglia e un pizzico di sale. Impasta energicamente fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Se hai una planetaria, puoi usare il gancio impasta per facilitare il lavoro. Forma una palla, coprila con un canovaccio e lasciala lievitare in un luogo timido per due ore, fino al raddoppio del volume.

Leggi anche:Chiacchiere di carnevale perfette con 3 ingredienti: quelle in pasticceria saranno solo un ricordo, le faccio anche meglio!

Come si preparano le zeppole di carnevale

una volta lievitato l’impasto, trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata estendi con le mani fino allo spessore di 1 cm. Con un coppa pasta o un bicchiere, ritaglia i dischi fai un buco al centro con un dito per dare la forma delle classiche ciambelle. Dispone adesso su un vassoio infarinato e coprile con un canovaccio e lasciali riposare ancora per 30, 40 minuti. Puoi anche decidere di realizzare delle palline invece di dare la classica forma a ciambella. Io le preferisco perché diventano dei veri e propri bocconcini.

Scalda abbondante olio in una padella capiente e quando è ben caldo, friggi pochi pezzi alla volta, girando delicatamente per ottenere una doratura uniforme. Scola su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi passale subito nello zucchero simulato in modo che aderiscano bene. Questi dolci di carnevale sono pronti per essere gustati, soffici e dorati e irresistibilmente zuccherati. Sono perfette per una merenda golosa e per concludere in dolcezza una cena tra amici.

leggi anche:Non c’è carnevale senza castagnole, ecco perché le faccio sempre e solo con questa ricetta

leggi anche:Ormai le chiacchiere di carnevale non le friggo più e non uso nemmeno il forno, sono davvero buonissime!