A+che+ora+bevi+il+caff%C3%A8%3F+Ne+va+della+tua+salute
ricettasprint
/a-che-ora-bevi-il-caffe-ne-va-della-tua-salute/amp/
News

A che ora bevi il caffè? Ne va della tua salute

Esiste un nesso scientifico tra il consumo abituale di caffè ed il periodo della giornata in cui farlo, qual è l’orario migliore.

A che ora bevi il caffè? Ne va della tua salute (ricettasprint.it)

Il caffè lo bevono milioni di persone ogni giorno. Ed è una delle bevande più consumate al mondo, apprezzata non solo per il suo gusto, ma anche per i suoi effetti stimolanti. La tempistica del suo consumo può influenzare significativamente la nostra salute e il nostro benessere.

A che ora dovremmo bere il caffè per ottenere i massimi benefici, evitando al contempo effetti negativi? Il caffè contiene caffeina, una sostanza che agisce come stimolante del sistema nervoso centrale.

Questa molecola può aumentare la vigilanza, migliorare le prestazioni cognitive e persino influenzare il metabolismo. Tuttavia, il momento in cui consumiamo il caffè può determinare la sua efficacia e i suoi effetti collaterali.

Il nostro corpo segue un ciclo di sonno-veglia noto come ritmo circadiano, che influisce su vari aspetti della nostra vita quotidiana, compreso il modo in cui metabolizziamo la caffeina.

Qual è l’orario migliore per prendere il caffè?

Qual è l’orario migliore per prendere il caffè? (ricettasprint.it)

Gli esperti suggeriscono che il picco di produzione di cortisolo, l’ormone dello stress che regola l’energia e la vigilanza, si verifica di solito tra le 8 e le 9 del mattino. Consumare caffè in questo intervallo potrebbe ridurre l’efficacia della caffeina, poiché il corpo è già in uno stato di massima allerta.

Per ottenere i massimi benefici dal caffè, molti esperti consigliano di consumarlo tra le 9:30 e le 11:30 del mattino. In questo modo, si evita di interferire con la produzione naturale di cortisolo e si massimizza l’effetto stimolante della caffeina.

E bere caffè nel tardo pomeriggio o alla sera può influenzare il sonno, rendendo più difficile addormentarsi e compromettendo la qualità del riposo notturno. Un consumo eccessivo di caffeina, specialmente se non pianificato, può portare a una serie di effetti collaterali indesiderati.

Ansia, insonnia, battito cardiaco accelerato e problemi gastrointestinali sono solo alcune delle conseguenze di un’assunzione sconsiderata. Inoltre, alcune persone possono sviluppare tolleranza alla caffeina, richiedendo quantità sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Numerosi studi hanno dimostrato che il consumo moderato di caffè può avere effetti positivi sulla salute, come la riduzione del rischio di alcune malattie, tra cui il diabete di tipo 2, il morbo di Parkinson e alcune forme di cancro. Presta attenzione a come e quando consumiamo questa bevanda. L’equilibrio è la chiave: bere caffè con moderazione e nei momenti giusti può massimizzare i benefici senza esporre a rischi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa cambia tra Nutella e Nutella vegana? Le differenze tra le due versioni

Cerca di bere il caffè in orari strategici, evitando le prime ore del mattino. Non superare le 3-4 tazzine al giorno per evitare effetti indesiderati. Fai attenzione ai segnali del tuo corpo. Se noti ansia o difficoltà a dormire, considera di ridurre l’assunzione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una dieta molto famosa che torna utile contro il diabete: di quale si tratta

Se hai bisogno di energia, considera altre bevande come tè verde, che contiene caffeina ma anche antiossidanti. E ricorda di bere acqua durante il giorno. La caffeina ha un effetto diuretico e potrebbe contribuire alla disidratazione.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Non mi dire che metti anche tu questo in lavastoviglie, lo sai che stai sbagliando e rischi di rompere l’elettrodomestico

Se continui a mettere questo nella lavastoviglie, lo sai che stai sbagliando e rischi di…

2 ore ago
  • Finger Food

Non sono supplì e neanche delle crocchette. Si chiamano mini ball al telefono, dimentica tutto il resto a cena

Non sono supplì e neanche delle crocchette. Si chiamano mini ball al telefono dimentica tutto…

3 ore ago
  • Dolci

Stasera ti svolto sul serio la cena, basta il pane secco ed un po’ di verdura: in Puglia se le mangiano pure a merenda

Le nonne non sbagliano mai, la mia mi ha insegnato la ricetta delle polpette di…

4 ore ago
  • Dolci

Il profumo che si sente mentre cuoce è già metà del successo, questo risottino si fa con pochi trucchi ed ha il sapore del mare

Gustoso ed avvolgente, questo risottino ha tutto il profumo del mare e nonostante sia facile…

5 ore ago
  • Finger Food

Polpettine senza carne, morbidissime e irresistibili… non ne posso fare a meno

Per la cena di questa sera ho ben pensato di portare in tavola una delle…

6 ore ago
  • Dolci

Brioche super fruttate, queste sono così buone che mangiarne solo una non basta

Durante la stagione estiva preparo sempre queste brioches super sfruttate: sono talmente buone che mangiarne…

7 ore ago