In vista del Natale, dolci non devono mai mancare sulla mia tavola, in esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo rappresentato da questi biscotti, riservo la sera della vigilia.
Senza ombra di dubbio i dolci durante le festività natalizie sono un vero e proprio alimento indispensabile, tra dolci tipici della tradizione e quelli che amiamo realizzare noi per l’occasione sicuramente le nostre tavole ne saranno ben imbandite.
Sulla base di tale motivazione, infatti, qualcosa che non può mai mancare sulla mia tavola sono proprio le stelle di Natale, le quali di volta in volta vanno subito a ruba lasciando tutti senza parole.
Ricetta delle stelle di Natale, queste proprio non puoi perdertele
Ebbene sì, in vista del Natale non possono mai mancare sulla mia tavola vita proprio le stelle della festività, sono dei dolcetti talmente tanto buoni che quando gli servo finiscono subito in un minuto, non rimangono nemmeno le briciole. Insomma, un dolce che vi coglierà immediatamente di sorpresa. Gli unici ingredienti che ci serviranno, dunque, sono solo i seguenti:
200 g di burro, 300 g di farina, 150 g di cioccolato, 200 g di zucchero, 60 g di mele, un tuorlo.
Prepariamo insieme le stelle di Natale
Sei preparazione dei nostri delle nostre stelle di Natale è davvero molto semplice, cominciamo subito prendendo il cioccolato che va sminuzzata a pezzi molto piccoli, poi lavoriamo insieme il burro con la farina e aggiungevo poco alla volta anche grosso cioccolato, così da ottenere un composto sabbioso al cioccolato. Dopodiché, dunque, giungiamo il miele, il tuorlo, lo zucchero, e cominciamo a lavorare gli ingredienti insieme fin quando non abbiamo ottenuto un impasto omogeneo e compatto che dobbiamo fare riposare 30 minuti prima di procedere con la realizzazione dei nostri biscotti.
Riprendiamo l’impasto, stendiamolo su un tavolo da Lavoro aggiungendo un po’ di farina per rendere l’operazione più agevole e con l’aiuto di una formine realizziamo le nostre stelle.
Non resta che fare cucinare i nostri biscotti in forno preriscaldato a 150 gradi per circa 15 minuti, finché non saranno ben cotti. Una volta pronti, poi, facciamo raffreddare e conserviamoli all’interno di un contenitore con chiusura ermetica, così si conserveranno per Cecco una settimana ma sappi che serviti la sera di Natale sono davvero deliziosi. Inoltre, sappi che potrai riportarli in dono, metti all’interno di un bel barattolo in vetro che sicuramente verranno graditi da tutti coloro che avranno modo di mangiarli.