A novembre sforna la dolcezza, dalla Sicilia arrivano i biscotti di San Martino, provali e vedrai che sapore delicato e super buono.
A novembre sono parecchie le ricette che vengono preparate perchè è il mese di transizione tra la stagione autunnale e l’inverno che il 21 dicembre entra ufficialmente fino al 21 marzo. Diciamo che novembre per molto è un mese fermo ma in realtà sono molte le usanze culinarie a partire dalla tradizione del ponte dei morti, halloween introdotta solo negli ultimi tempo importata dall’America, ed anche per questi biscotti che oggi vi faremo conoscere, esiste un momento tradizionale.
Parliamo di un’usanza siciliana che vede le sue origini nel periodo in cui i contadini tendevano al rinnovo dei contratti agricoli e quindi festeggiavano nuovi mesi di lavoro. Un’usanza contadina che si consumava l’11 novembre, ma che viene preparata per tutte le volte che si desidera. Sono dei biscotti che possono essere farciti oppure preparati secchi e solitamene venivano bagnati nel vino moscato.
Una tradizione sicula che avvalora ancora una volta l’importanza delle tradizioni nelle cucine di molti italiani, ma come per noi anche per moltissimi popoli.
500 g farina
130 g zucchero
100 g strutto
30 g lievito di birra
acqua
sale
15 g semi di anice
zucchero semolato e cannella per decorare
In un recipiente lavoriamo la farina cn il lievito di birra che avremo sciolto in un bicchiere d’acqua che non dovrà essere fredda, ma tiepida. Al miscuglio andiamo ad aggiungere lo zucchero, lo strutto e un pizzico di sale e con i semi di anice andiamo ad amalgamare per bene il composto che andrà a formare i biscotti di San Martino. L’impasto dovrà essere morbido e per questo nella lista degli Ingreidenti abbiamo inserito acqua senza mettere le quantità specifiche. Ecco, queste dipenderanno dalla necessità di rendere l’impasto morbido. Attenzione a non renderlo molle, per. Formiamo un panetto e tagliamolo e formiamo dei cordoncini.
Tagliamolo lungo quanto basta per formare delle forme a “girella” arrotolate su se stesse e disponiamoli su una teglia da forno ricoperta di carta apposita. Lasciamo in lievitazione per due ore e poi inforniamo i biscotti a 200 gradi per 10 minuti e per 20 minuti abbassando la temperatura a 160 gradi. Lasciamoli raffreddare e riponiamoli in un contenitore preferibilmente di latta. Io li ho spolverati con dello zucchero e cannella.
leggi anche:Biscotti al burro con cuore morbido: pronto in 10 minuti | La ricetta segreta
leggi anche:Biscotti natalizi mele e zenzero: friabili e golosi, ma sono leggerissimi!
Da quando ho scoperto come si colorano le uova per la colazione di pasqua, le…
E' la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con…
Un richiamo alimentare di Carrefour attira l'attenzione di molti clienti della nota catena commerciale, ci…
A Pasqua la cucina francese ci sta, preparo la Quiche Lorraine che fa mia zia,…
L'antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo…
Finalmente ho trovato il modo perfetto per mangiare la pizza anche tutti i giorni, grazie…