Se penso alle ricette per Pasqua la pastiera non deve mancare ma quest’anno la faccio con la crema questa di mia zia è tutta un’altra cosa!
A Pasqua non può mancare un dolce profumato, avvolgente e ricco di tradizione e questa versione è ancora più speciale! La pastiera, con il suo inconfondibile aroma di agrumi e vaniglia, è la regina dei dolci di Pasqua ma stavolta la faccio diventare ancora più cremosa grazie all’aggiunta della crema pasticcera, fidati che è tutta un’altra cosa. Non è infatti un semplice tocco in più ma la rendi ancora più golosa e perfetta per chi ama i dolci morbidi e vellutati.

Questa pastiera unisce infatti tre consistenze irresistibili, grazie alla friabilità della pasta frolla, la morbidezza della crema di ricotta e la dolcezza della crema di grano, arricchite dalla delicatezza della crema pasticcera. In più con il profumo della scorza d’arancia, limone e l’inconfondibile aroma di millefiori, si completa ottenendo una vera e propria opera d’arte, tanto che ogni morso è pura goduria!
Pastiera alla crema: un semplice tocco in più che la rende ancora più irresistibile!
Insomma, fidati di me e prepara questa pastiera per il pranzo di Pasqua, vedrai che conquisterà tutti! Ti consiglio di farla riposare qualche ora prima di gustarla, così i sapori si amalgameranno ancora meglio, rendendola semplicemente perfetta. Non ti resta che metterti all’opera e iniziamo sbito a preparare insieme questo capolavoro!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti in forno preriscaldato ventilato a 160 gradi
Ingredienti per la pastiera con la crema
Stampo da 30 cm
Frolla
300 g di farina 00
2 uova
150 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere
1/2 buccia grattugiata di arancia
1/2 buccia grattugiata di limone
150 g di burro
Per la crema pasticcera
250 ml di latte
1 uovo
60 g di zucchero
20 g di maizena
1/2 buccia di arancia intera
1/2 buccia di limone intera
Crema di grano
350 g di grano precotto
250 ml di latte
1/2 buccia di arancia
1/2 buccia di limone
1 cucchiaino di burro
1 pizzico di sale
Crema di ricotta
250 g di ricotta
200 g di zucchero
2 uova grandi
1 bustina di vanillina
1 pizzico di cannella
1 bottiglietta di millefiori
Come si prepara la pastiera con la crema
Inizia dalla frolla, quindi in una ciotola, mescola farina, zucchero e lievito. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso. Unisci poi le uova, la scorza di agrumi e impasta velocemente fino a formare un panetto. Avvolgilo poi nella pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Crema pasticcera
Prepara ora la crema pasticcera, scaldando il latte con la buccia di agrumi. In un pentolino, sbatti l’uovo con lo zucchero, poi aggiungi la maizena e versaci poi dentro il latte caldo a filo mescolando per bene. Riporta poi il tutto sul fuoco fino a quando la crema si addensa e lasciala raffreddare.
Crema di grano
Prepara la crema di grano cuocendo il grano con il latte, il burro, la buccia di agrumi e il sale per circa 10 minuti, fino ad ottenere una consistenza cremosa. A questo punto ancora calda puoi setacciarla in un passaverdure se preferisci una consistenza vellutata e meno rustica. Infine dedicati alla crema di ricotta, mescolando la ricotta con un frullino e lo zucchero fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungi poi le uova, la vanillina, la cannella e il millefiori, dando un’ultima mescolata.
A questo unisci poi le creme, incorporando prima la crema di grano alla crema di ricotta, poi aggiungi anche la crema pasticcera, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Riprendi la frolla, stendila e rivesti uno stampo imburrato e infarinato. Bucherella il fondo con una forchetta e riempilo con la crema, livellando la superficie.
Con la frolla avanzata, crea le classiche strisce e sistemale a griglia sulla pastiera. Cuocila quindi in forno ventilato preriscaldato a 160 gradi per 1 ora e 30 minuti e gli ultimi 20 minuti sposta lo stampo nella parte bassa del forno. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e servirla in tavola con la classica spolverata di zucchero a velo. Buon appetito!