L’antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo ed é pure bello da presentare in tavola!

E’ la soluzione ideale per evitare di far accavallare troppe preparazioni e trovarsi ristretti con i tempi: questo antipasto lo prepari il giorno prima e lo puoi servire anche freddo, tanto é buonissimo lo stesso.

miniquiche antipasto pasqua ricettasprint
miniquiche antipasto pasqua ricettasprint

Non mi faccio prendere dall’ansia, non mi stresso e faccio comunque bella figura, ma soprattutto se avanza resta ottimo anche il giorno dopo: idea perfetta per portarlo in gita a Pasquetta!

Preparo tutto il giorno prima e fatico la metà: puoi anche risparmiare altro tempo, con un trucchetto furbissimo

Queste monoporzioni hanno un guscio friabile di pasta frolla salata, ma io mi sono anticipata e mi sono preparata la base in anticipo: l’ho messa in freezer e l’ho tirata fuori al momento opportuno per utilizzarla. Le farcisco con ingredienti tipici delle preparazioni di questo periodo di festa e si mangiano che é un piacere: gustose, ricche e saporite ci fai proprio un figurone e puoi portarle in tavola tutte le volte che vuoi, non solo a Pasqua. Io ormai le faccio sempre e sono una delle ricette di punta quando organizzo qualche buffet per piccole feste in casa. Vediamo subito come prepararle!

Potrebbe piacerti anche: Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ingredienti
350 gr di farina 00
100 gr di burro
160 gr di parmigiano reggiano grattugiato
2 uova
Un pizzico di sale
per il ripieno:
6 uova
400 gr di ricotta
200 gr di salame napoletano a pezzetti
150 gr di provola
120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Sale e pepe q.b.

Preparazione delle miniquiche farcite di Pasqua

Per realizzare questa ricetta, iniziate con la preparazione della frolla salata: versate la farina ed il burro freddo a tocchetti in un recipiente o su una spianatoia, lavorate velocemente fino ad ottenere un impasto sabbioso, quindi aggiungete le uova ed il sale ed impastate ancora ottenendo un panetto morbido ed uniforme. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per una mezz’oretta in modo che si rassodi bene.

Intanto rompete le uova in una ciotola e sbattetele con sale e pepe, quindi unite il parmigiano reggiano grattugiato e la ricotta poco alla volta, dopo averla lavorata con una forchetta per renderla cremosa. Trascorso il tempo necessario, riprendete la frolla e stendetela con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di pochi millimetri. Foderate gli stampini, dopo averli ben imburrati ed infarinati e versate il ripieno di uova e ricotta lasciando mezzo centimetro dal bordo. Unite anche un po’ di salame e provola a cubetti e posizionate le tortine su una leccarda: una volta terminato questo passaggio, trasferite in forno e cuocete a 170 gradi per 20/25 minuti circa.

Monitorate la cottura e, se necessario, prolungatela fino a che le tortine risulteranno dorate ed il ripieno ben cotto. Sfornatele e fatele raffreddare prima di sformare, quindi servitele subito o conservatele in un contenitore chiuso ermeticamente fino al momento di portarle in tavola.