Per il pranzo di Pasqua, non ho lasciato nulla al caso. Ecco perché ho deciso di preparare la pasta fresca, ma dato che sapevo che sarebbe avanzata, ho subito adottato delle tecniche di conservazione per poterla consumare anche dopo.

Molto spesso tendiamo a sottovalutare la pasta fresca, che si prepara facilmente e si presta perfettamente a qualunque tipo di condimento, anche per le festività come quella di Pasqua.

Pasta fresca come si conserva - RicettaSprint
Pasta fresca come si conserva – RicettaSprint

Inoltre, c’è un aspetto molto importante da tenere a mente: servire la pasta fresca durante il pranzo di Pasqua non solo rende il piatto speciale, ma impressiona anche i commensali grazie all’effetto scenico incredibile.

L’unico vero problema si presenta quando avanza la pasta fresca, che magari non è stata completamente utilizzata in cucina e che vogliamo conservare per i giorni successivi.

Pasta fresca dopo Pasqua: come conservarla?

La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori, soprattutto dal tipo di pasta fresca che abbiamo preparato. La pasta fresca non farcita, ad esempio, può essere conservata tranquillamente in frigorifero e rimarrà perfetta per le prossime 24 ore, oppure può essere congelata in appositi sacchetti per alimenti.

In questo modo, la pasta fresca si manterrà perfetta fino a tre mesi. Ma le opzioni di conservazione non finiscono qui: ci sono altre tecniche che ci permettono di preservarla fino alla prossima cottura, tenendo conto dei nostri ritmi e della programmazione settimanale.

Pasta fresca come si conserva - RicettaSprint
Pasta fresca come si conserva – RicettaSprint

Un esempio pratico per capire meglio quanto stiamo dicendo riguarda lo sbollentare la pasta. Questa tecnica, infatti, è particolarmente utile per la pasta fresca farcita. Non dobbiamo fare altro che mettere la pasta in acqua bollente con un filo d’olio e aspettare che torni a galla. A questo punto, togliamola dall’acqua, asciughiamola con un canovaccio e disponiamola ben distanziata, in modo che non si attacchi. Poi trasferiamola in frigorifero, sempre in un contenitore leggermente umido. Potremo consumarla entro un paio di giorni.

Attenzione a come conservi la pasta fresca

Qualunque tecnica scegliate per conservare la pasta fresca, però, è importante prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali. Se decidete di congelare la pasta fresca, ricordate che deve sempre essere conservata in sacchetti per alimenti, tenendo conto delle porzioni che intendete utilizzare. Non dimenticate mai di segnare la data di congelamento, così da sapere per quanto tempo è stata conservata.

Pasta fresca come si conserva - RicettaSprint
Pasta fresca come si conserva – RicettaSprint

LEGGI ANCHE -> Stasera la cena la faccio facile, in friggitrice ad aria e super leggera: conquisto pure i miei figli

Per quanto riguarda la conservazione in frigorifero, qualunque sia la tecnica, mettete sempre un panno in cotone o dei fogli di carta assorbente all’interno del contenitore. Questo aiuterà ad assorbire l’umidità e a prolungare la freschezza della pasta.

LEGGI ANCHE -> Non dimagrisci? Tutta colpa della colazione, non commettere questi errori

LEGGI ANCHE -> Colazione irresistibile, soffici come una nuvola, sono così buoni che uno tira subito l’altro