Quando stai in compagnia il tempo passa velocemente, ma se non sei a casa ti devi attrezzare: questa pasta la prepari in tempo e ti godi la gita
Non è ancora arrivato quel gran caldo che anticipa di poco l’estate, ma non importa. A Pasquetta con gli amici abbiamo già deciso di andare in campagna. Chi vuole, un giro a piedi, e gli altri con la mountain bike o la gravel. Ma alla fine tutti avranno fame e allora li sistemo con una bella porzione di pasta fredda.
Hai capito bene anche se non è la classica versione estiva, quella che alterni con l’insalata di riso per i tuoi pranzi leggeri ma di sostanza. In realtà possiamo definirla pasta fresca: la prepari anche al mattino presto e appena diventa tiepida la infili in comodi contenitori di pastica con coperchio. Non c’è bisogno del freddo, basta una comoda borsa frigo, anche senza ghiaccio, e te la porti in giro ovunque vai.
Prima di passare alla ricetta vera e propria, qualche suggerimento che serve sempre in questi casi. Il segreto per una buona pasta fredda o fresca è non toppare nella cottura e nel raffreddamento dell’ingrediente principale.
Rispetto al solito, in questo caso la pasta deve essere scolata al dente, ma meglio un paio di minuti prima rispetto a quello che facciamo normalmente. E deve essere subito passata sotto l’acqua fredda, per bloccare il punto di cottura.
Uno degli errori più tipici invece è quello di lasciarla lì, nello scolapasta, aspettando che si raffreddi. Ma così facendo, la pasta si asciugherà troppo e poi dovremo riempirla di olio per non farla attaccare. Invece è sufficiente, una volta scolata, stenderla su un canovaccio pulito e la lasciamo riposare lì.
Quando sarà freddata, allora la condiamo con 2 cucchiai d’olio d’oliva. E ricorda che in un tupperware o in una ciotola coperta, in frigo la pasta bianca si conserva anche tre giorni. Quindi adesso vediamo la nostra ricetta di questo primo così facile e nutriente.
Ingredienti (per 4 persone):
450 g pasta corta
150 g formaggio cremoso
8 fiori di zucca
50 cucchiai di olive nere denocciolate
1 bustina di zafferano
10 foglie di menta fresca
5 cucchiai d’olio di oliva
Mettiamo a bollire una pentola con abbondante acqua e quando sta per bollire la saliamo. Poi facciamo cuocere la pasta, seguendo le indicazioni che ti abbiamo dato sopra. Indicativamente quindi dai 10 ai 12 minuti, dipende anche dalla farina con cui è stata preparata.
Nell’attesa comuque prepariamo il condimento. Puliamo i fiori di zucchina eliminando il pistillo e li laviamo velocemente sotto il rubinetto, appena aperto. Li tamponiamo con della carta assorbente da cucina e li tagliamo a pezzetti.
Facciamo saltare i fiori in un padellino con 2 cucchiai di olio d’oliva e lo spicchio di aglio, spellato e intero. A fiamma media bastano davvero 10 minuti, più o meno il tempo di cottura della pasta. Li spegniamo, eliminiamo l’aglio e teniamo da parte.
Sciogliamo la bustina di zafferano in una tazza con mezzo mestolino d’acqua di cottura della pasta. Poi la mescoliamo con il resto dell’oliva e un pizzico di sale fino. Dopo aver scolato la pasta la facciamo raffreddare bene e alla fine la versiamo in una terrina.
Aggiungiamo i fiori saltati in padella, le olive tagliate a metà oppure a rondelle e il formaggio cremoso che può essere stracchino crescenza, Philadeplhia, quello che più ami. Condiamo con la salsa a base di olio e zafferano, mescoliamo bene e insaporiamo con la menta tritata al coltello. Una bella mescolata e la pasta fredda è pronta per essere messa nel contenitore.
Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…
Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…