Ho fatto uno spaghettino veloce a pranzo, ma con un sughetto incredibile: avevo la suocera a casa e non ha saputo resistere al bis!
Quando c’é mia suocera a pranzo a casa, non so mai cosa preparare perché non ama molto i piatti veloci, quelli pratici che si fanno tutti i giorni.
Con questa ricetta l’ho conquistata e ci ho messo davvero pochissimo a farla, non lo immaginavo neppure.
Ho conquistato tutti senza stress, mi é bastato combinare insieme qualche ingrediente che avevo già a casa ed il risultato é stato favoloso. Per realizzare qualcosa di buono non é sempre necessario cercare combinazioni assurde di ingredienti, la nonna faceva sempre così: apriva frigo e dispensa e pescava quello che le serviva al momento, creando piatti di una bontà assurda. Così é nato questo primo, saporito e deciso che si fa veramente in una decina di minuti!
Potrebbe piacerti anche: Vellutata di piselli e pancetta: ero stanca del solito piatto di pasta e questo in meno di mezz’ora ho spiazzato tutti!
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate pelando l’aglio e la cipolla: eliminate l’anima centrale e sminuzzateli finemente insieme al peperoncino, quindi metteteli un attimo da parte. Se avete bambini, ovviamente evitate il peperoncino oppure aggiungetelo alla fine direttamente nel piatto fresco a pezzetti: darà un tocco genuino al gusto finale. Eliminate il budello dalla salsiccia e sbriciolate bene la carne, quindi prendete una casseruola capiente, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce.
Aggiungete prima la cipolla, il peperoncino e l’aglio tritati e fateli soffriggere per un paio di minuti mescolando, poi unite la carne e rosolatela. Mettete intanto sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Eseguito questo passaggio aggiungete la passata di pomodoro ed i pelati sminuzzati grossolanamente, regolate di sale e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Lasciate cuocere circa 10 minuti, in modo che la carne sia ben cotta ed il sugo corposo e denso.
A questo punto versate gli spaghetti e scolateli quando saranno appena al dente: versateli nella casseruola con il sugo e mantecateli con il formaggio grattugiato. Ultimate quindi con un po’ di basilico fresco per un tocco aromatico in più e servite subito, ben caldi e saporiti: con il loro sapore piccantino daranno una scossa al solito pranzo di tutti i giorni!
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…
Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…