Acido+folico+nel+pane+%7C+Scatta+l%26%238217%3Bobbligo+di+legge+%7C+Ecco+il+motivo
ricettasprint
/acido-folico-nel-pane-scatta-lobbligo-di-legge-ecco-il-motivo/amp/
News

Acido folico nel pane | Scatta l’obbligo di legge | Ecco il motivo

Da una proposta all’obbligo di legge: l’annuncio dell’introduzione di aggiunte di acido folico nel pane ha fatto discutere per anni gli esperti del settore medico scientifico. Ecco il motivo che ha spinto verso il sì definitivo.

Acido folico nel pane scatta l’obbligo di legge ecco il motivo ricettasprint

Nel corso degli ultimi decenni le indagini preventive e la diagnostica in generale ha avuto diversi risvolti nella scoperta di patologie gravi e non a carico della nostra salute. Proprio per questa maggiore certezza acquisita grazie al progresso scientifico e tecnologico, sempre più si giunge alla scoperta di malattie congenite nei nascituri. Attraverso esami quasi l’amniocentesi, la villocentesi ed altri strumenti di prevenzione è possibile infatti conoscere con largo anticipo rispetto alla nascita eventuali patologie.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità in riscontro ad un aumento progressivo dei difetti del tubo neurale, tra le quali patologie a livello spinale potenzialmente mortali nei bambini, ha raccomandato un aumento del dosaggio dell’acido folico nelle donne in gravidanza. Queste infatti dovrebbero assumere una quantità pari a quattrocento microgrammi al giorno fino almeno alla dodicesima settimana di gestazione, in modo da prevenire l’insorgenza di problemi alla salute del nascituro. In alcuni casi è raccomandata anche l’assunzione nel periodo precedente alla gravidanza, in caso di pianificazione della stessa, proprio per garantire una protezione maggiore.

LEGGI ANCHE -> Allerta Polase | Famoso integratore richiamato | Sospendere il consumo

Acido folico nel pane | Scatta l’obbligo di legge | Ecco il motivo

Non sempre però questa raccomandazioni vengono prese alla lettera, in particolare nelle donne molto giovani oppure in quelle che svolgono lavori di particolare rilievo. Una indagine condotta nel Regno Unito ha rilevato che queste categorie di gestanti dimenticano in tutto o in parte l’assunzione quotidiana di vitamine e acido folico, indispensabili nelle cure prenatali. Per questo motivo il Paese ha annunciato l’introduzione dell’obbligo di aggiungere acido folico nella composizione di pane, pasta e prodotti da forno. Lo scopo è quello di evitare oltre duecento difetti alla nascita che si riscontrano nei nascituri. La nota decisamente positiva proviene dai risultati ottenuti nel medio e lungo periodo in oltre ottanta paesi che hanno già adottato questa precauzione.

In essi infatti si è ottenuta una riduzione di oltre il quindici per cento dei difetti del tubo neurale. Maggiore la percentuale negli Stati Uniti, in cui si è arrivati ad oltre il trentacinque per cento di casi in meno, circa milletrecento al giorno senza alcun rilievo di effetti indesiderati. Il dibattito, perpetrato per lunghi anni, ha evidenziato infatti la possibilità di un rischio maggiore di ammalarsi di cancro al colon ed un aumento corrispettivo di carenza di vitamina B12. Tuttavia la prevenzione prenatale è stata rilevata come nettamente preminente sul piatto della bilancia, spingendo verso l’adozione dell’obbligo assunto.

LEGGI ANCHE -> Esselunga e Iper | Richiamo bevande | Tutti i dettagli e foto

Il dibattito in Italia: ecco cosa avviene nel nostro paese

In Italia l’attenzione delle donne rispetto alle cure prenatali è molto alta. Proprio per questo motivo non si è ritenuto per adesso necessario dare seguito ad una misura simile. Si attesta infatti che oltre il settantacinque per cento delle donne in età fertile assume acido folico nella fase precedente il concepimento. Maggiore è poi la percentuale di quelle che seguono scrupolosamente le indicazioni mediche, attenendosi alle dosi giornaliere di acido folico. Questa consuetudine ha portato a risultati estremamente positivi in ambito di prevenzione dei difetti del tubo neurale nei nascituri.

Con una sensibile riduzione che aumenta progressivamente nel corso del tempo. Trattandosi di una vitamina idrosolubile, essa non ha effetti collaterali perché viene smaltita attraverso le urine. Per questo motivo è sempre bene assumerla anche, come già accennato, quando si pianifica una gravidanza in via preventiva. Ovviamente proseguendo successivamente secondo le indicazioni del proprio specialista. La raccomandazione è infatti quella di consultare sempre il medico di fiducia prima di apportare qualsiasi integrazione alla propria alimentazione abituale, mediante l’introduzione di multivitaminici e simili. Un consulto ed una analisi preliminare vi aiuteranno a comprendere quali carenze hanno bisogno di essere colmate.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Primo piatto

La carbonara si fa così o niente, l’uovo deve essere cremoso come vuole la tradizione

Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…

16 minuti ago
  • News

Prima di Pasqua ricorda di lavare questi, le hai in casa è sono un ricettacolo di acari, germi, batteri e polvere

Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…

45 minuti ago
  • Primo piatto

Stravolgi la solita siciliana e preparala di pesce: melanzane fritte e pesce spada stupiscono pure la suocera!

Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…

1 ora ago
  • News

Strofinacci da cucina pieni di germi, se fai così è tutto inutile, puoi avere conseguenze più pericolose della salmonella

Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…

2 ore ago
  • News

Come le friggi le melanzane? Ci sono altri due metodi molto più semplici

Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…

2 ore ago
  • News

Uova contro il colesterolo verità o leggenda? Ecco la risposta definitiva dell’esperto

Esiste ancora molta confusione riguardo agli alimenti da utilizzare contro il colesterolo, e le uova…

3 ore ago