Acqua+della+mozzarella+perch%C3%A9+non+la+devi+buttare%2C+i+misteri+della+cucina+sono+infiniti
ricettasprint
/acqua-della-mozzarella-perche-non-la-devi-buttare-i-misteri-della-cucina-sono-infiniti/amp/
News

Acqua della mozzarella perché non la devi buttare, i misteri della cucina sono infiniti

Non buttare via l’acqua della mozzarella, lei è in grado di aiutarti a seconda delle tue esigenze. Ecco cosa puoi farci davvero.

Uno dei tanti misteri della cucina riguarda proprio l’impiego dell’acqua della mozzarella, un siero da bere importantissimo che può essere utilizzato in diversi modi.

LEGGI ANCHE -> MasterChef Italia, quanto guadagnano i concorrenti per partecipare: finalmente la verità

La prima cosa da tenere in mente riguarda il fatto che l’acqua della mozzarella non va mai buttata subito, in quanto seconda delle esigenze questo è il siero di conservazione dell’alimento perché il permetterà alla mozzarella di mantenere intatte la sua consistenza, freschezza e nutrimento. In tutto non finisce qui di certo.

Perché non dovremmo buttare mai via l’acqua della mozzarella?

Oltre le modalità di conservazione dello stesso alimento, la mozzarella gioca un ruolo davvero fondamentale in campo culinario perché potrà aiutarvi considerevolmente sotto diversi punti di vista.

Innanzitutto, va ricordato che l’acqua della mozzarella essenziale per conservare questo stesso alimento una volta tirato fuori dalla confezione, ma può diventare davvero fondamentale anche in vista di un altro utilizzo. Questo siero può essere impiegato per rigenerare legumi. In particolar modo, quando mettiamo in ammollo i legumi secchi prima di provvedere alla cottura, invece della classica acqua possiamo utilizzare quella di conservazione quella mozzarella. Un perfetto escamotage per idratare fagioli e lenticchie che si arricchiranno di componenti e nutrimenti derivati dalle mozzarelle importanti per il corpo.

LEGGI ANCHE -> Una volta che lo fai non vorrai mangiarne altri, il mio dessert contiene solo 160 kcal

L’acqua della mozzarella perfetta per le piante

Per chi non lo sapesse, l’acqua della mozzarella può essere utilizzata anche per prendersi cura di piante come la mimosa, la gardenia, la camelia, ortensia, azalea è persino calla, clivia, ecc… in meno di una settimana noteremo che le nostre piante e fiori cresceranno più vigorose, colorate e profumate.

L’acqua della mozzarella in questo caso va diluita con abbondante e acqua e utilizzata per innaffiare le piante perché è in grado di abbassare il pH del terreno e quindi aiutarli a crescere più vigorose. In questo caso funge la funzione di fertilizzante naturale in grado di prendersi cura del terreno e trasferire le sue sostanze benefiche alle piante che abbiamo in giardino. Questo siero, infine, va benissimo anche per le piante da appartamento, senza mai dimenticare che va diluito in normale acqua e tramite un innaffiatoio utilizzarlo per prenderci cura di loro.

LEGGI ANCHE -> Cremoso liquore al pistacchio a Natale: ci fai un regalino con i fiocchi

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • condimenti

Se a Pasqua prevedi la brace, provvedi a fare questo alla carne prima di cuocerla, cambia completamente tutto

Se a Pasqua prevedi la brace, provvedi a fare questo alla carne prima di cuocerla,…

4 ore ago
  • Finger Food

Inizio il mese di aprile con la minestra detox del mio nutrizionista, voglio perdere 4 chili fino a Pasqua

Inizio il mese di aprile con la minestra detox del mio nutrizionista, voglio perdere 4…

4 ore ago
  • News

Mi hanno servito dei pici fatti con l’uovo, ma cosa dice la ricetta originale?

Come vanno preparati i pici toscani? Che cosa afferma la ricetta originale della tradizione in…

5 ore ago
  • Dolci

Questa torta di mele ha soltanto 50 kcal non puoi non farla, mi è stata concessa dal mio dietologo anche ora che sono a dieta

Questa torta di mele ha soltanto 50 kcal non puoi non farla, mi è stata…

5 ore ago
  • Dolci

Questa torta di ricotta é la più facile che esista, ma se ci metti dentro un paio di mele a fettine hai la combo perfetta

Che bontà la torta di ricotta, così morbida e golosa sembra quasi un budino: se…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Il polpettone ripieno è un classico di Pasqua, lo preparo sempre così e so già che piacerà a tutti

Il pranzo di Pasqua richiede un certo impegno, ma il polpettone non può di certo…

6 ore ago