Uno dei più grandi dubbi riguarda l’acqua da bere prima del caffè… Vi siete mai chiesti perché è davvero così necessaria?
In diverse occasioni, infatti, abbiamo avuto modo di parlare del caffè in tutte le sue sfaccettature. Si tratta di una bevanda che ha risvolti molto importanti e positivi per il nostro corpo, se introdotta nel modo corretto all’interno della nostra routine.
Sulla base di questa motivazione, dobbiamo prestare molta attenzione anche ad altri aspetti che riguardano il caffè, come le abitudini che lo accompagnano nella vita quotidiana, come nel caso dell’acqua.
Molto spesso ci si chiede se l’acqua vada effettivamente bevuta prima o dopo il caffè e quale sia il suo ruolo in questo contesto.
Si torna a parlare del caffè, ma questa volta concentrando l’attenzione sull’abitudine di bere acqua. Non si tratta soltanto di un’abitudine legata alla tradizione del rituale del caffè, ma di un aspetto molto importante per fare in modo che questa bevanda possa essere sorseggiato nel modo corretto, tenendo conto di vari aspetti e soprattutto della sua integrità.
Iniziamo subito dicendo che, quando parliamo dell’acqua, ci riferiamo a una componente molto importante sotto molti punti di vista, anche in relazione al caffè.
In effetti, non è strettamente necessario sorseggiare acqua prima o dopo il caffè, ma sotto determinati aspetti è altamente consigliato. L’acqua gioca un ruolo molto importante anche nell’abitudine di bere il caffè e ha un ruolo specifico che non va mai sottovalutato.
La risposta a questa domanda dipende da numerosi fattori, ma il consiglio è quello di bere l’acqua sempre prima di sorseggiare il caffè. La motivazione è molto semplice.
LEGGI ANCHE -> Lo sai che gli strofinacci da cucina tendono a bucarsi se fai così? Ti spiego come mai accade
L’acqua, infatti, va bevuta preferibilmente prima del caffè. Bevuta prima della nostra bevanda, ha un ruolo fondamentale: va a pulire il palato, eliminando eventuali residui di cibo che abbiamo mangiato precedentemente, creando così un ambiente più favorevole per gustare il caffè.
In questo modo, potremo godere appieno del sapore del nostro caffè, che non verrà in alcun modo alterato da ciò che abbiamo mangiato prima. Infine, ma non meno importante, possiamo bere l’acqua anche qualche secondo dopo aver sorseggiato il caffè, in modo da evitare che quest’ultimo generi alito cattivo nelle ore successive.
LEGGI ANCHE -> Panificio chiuso? Nessun problema, al pane non ci rinuncio, questo lo faccio poi senza forno, senza lievito ed è subito pronto
LEGGI ANCHE -> La mangio solo io la torta di mele in casa, per non farne fuori una intera mi preparo la mug cake melosa in 5 minuti, solo 140 cal
Tortine di Pasqua senza forno: pochi minuti e faccio un figurone, anche a Pasqua me…
Cheesecake alla nutella: una delizia che in 10 minuti già è pronta, credimi ne ho…
Non saranno belli ma sono tanto buoni e così ricchi di sostanze nutritive fondamentali per…
Ci sono ricette che escono bene soltanto se seguiamo alla lettera la tradizione e le…
Ecco le chips di patate dolci, sono croccanti e leggere, uno sfizioso a prova di…
Basta olio di gomito, puoi pulire i vetri senza fatica e stress ti svelo qualche…