L%26%238217%3Bacqua+scade%3F+Dipende+tutto+dalla+bottiglia%3A+fate+attenzione
ricettasprint
/acqua-scade-dipende-tutto-bottiglia/amp/
News

L’acqua scade? Dipende tutto dalla bottiglia: fate attenzione

È vero o no che l’acqua scade? Cosa succede se dovessimo berla dopo la data indicata e quali sono le differenze tra bottiglie in vetro ed in plastica.

L’acqua scade oppure no? Sia quella minerale che quella naturale che acquistiamo al supermercato possiedono, sulle loro confezioni, una indicazione temporale nella quale si consiglia di rispettare la stessa e di non protrarsi oltre al termine stabilito.

Delle bottigliette di acqua confezionata (Pixabay)

In realtà non si tratta di una data oltre la quale l’acqua scade. Semplicemente la stessa può perdere parte della propria carica organolettica e vedere svanire una porzione di sali minerali in essa contenuta.

Presupponendo che l’acqua che compriamo dai punti vendita preposti venga poi conservata nella maniera ottimale – cioè al riparo dalla luce diretta del Sole e da fonti di calore – vige un periodo che va tra i due ed i tre anni e che fa da finestra temporale consigliata per il consumo di acqua confezionata.

Nel caso dell’acqua minerale può verificarsi una diminuzione della concentrazione di bollicine contenute al suo interno, perché l’anidride carbonica originariamente presente si disperde. Questa cosa poi si velocizza ulteriormente restringendosi a pochissimi giorni di tempo nel caso delle bottiglie di acqua frizzante aperta.

L’acqua scade? Cosa devi sapere

Ma fino a quando resta chiusa, l’acqua – minerale o naturale che sia – non ha alcuna data di scadenza e può essere bevuta tranquillamente. Va detto però che molta, moltissima differenza la fa l’involucro originario. Infatti ci sono delle diversità marcate tra le bottiglie in plastica e quelle in vetro.

Dell’acqua in bottiglie di plastica (Pixabay)

Quest’ultime si fanno preferire per tanti motivi. Anzitutto è più facile smaltirle in natura e riciclarle. Poi consentono all’acqua di mantenere una temperatura più indicata, meglio di quanto non accada con le bottiglie in plastica.

Anche per questo motivo la data di scadenza indicata sulle confezioni di acqua – che in realtà è un termine minimo di consumo consigliato entro il quale bere quell’acqua, fornisce più tempo a disposizione con l’acqua in vetro (3 anni) rispetto all’acqua in plastica (un anno e mezzo).

Potrebbe interessarti anche: Si può bere l’acqua del rubinetto? Come capire se è davvero buona

Insomma, nelle bottiglie in vetro l’acqua si conserva meglio. E questa è anche una scelta a minore impatto ecologico. Poi, nel caso in cui dovessimo bere dell’acqua imbottigliata cinque o sei anni fa, per dire, non accadrebbe nulla.

Potrebbe interessarti anche: Comprare l’acqua in bottiglia è un rischio, cosa hanno scoperto

Soltanto, potremmo avvertire una variazione nel sapore e staremmo assaggiando dell’acqua dal punto di vista nutrizionale meno dotata.

Potrebbe interessarti anche: Migliore acqua in bottiglia, la classifica: c’è una marca non consigliata

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

4 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

5 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago