Esistono svariati tipi di acqua che si sposano meglio alle nostre precise caratteristiche. Questo è il modo migliore per scegliere quella giusta.

Acqua, come fare per scegliere quella migliore? Il modo migliore è consultare le informazioni rilasciate sul retro dell’etichetta. Occorre sapere che ogni marca è diversa dall’altra nel prodotto che propone, con i valori al suo interno del tutto differenti.
Leggi anche –> Dieta senza lieviti | cosa mangiare per chi è intollerante | il menu
Un primo esempio ci arriva dai sali minerali, che difficilmente troverete agli stessi livelli da marchio a marchio. Più questo livello è basso e più l’acqua sarà leggera e quindi più facilmente digeribile. In questo senso il valore più comune è quello che si aggira sui 50 mg/l di oligominerali. Leggera ed adatta anche ai bambini.
C’è poi il magnesio Mg++, che può avere un effetto lassativo e che ai bambini è meglio non somministrare. Infatti si riscontrano a volte delle difficoltà nel processo di assorbimento del calcio, con loro.
Leggi anche –> Acidità | la dieta per evitare bruciori di stomaco ed altri fastidi
Acqua, quali sono i valori da tenere in considerazione
Calcio Ca++: la misura consigliata si aggira sui 100 mg/l. Con un valore superiore si avranno delle acque particolarmente adatte per coloro che sono affetti da osteoporosi e che mostrano delle intolleranze al latte.
Cloro Cl-: pure il cloro, al pari del magnesio, può avere un effetto lassativo. È utile per regolarizzare il lavoro di fegato ed intestino.
Il livello di acidità pH: le acque possono essere più acide o più basiche a seconda di questo valore. Quello ideale varia tra pH 6,5 e 8.
Leggi anche –> Come dimagrire | i consigli da NON seguire | occhio agli sbagli frequenti
Per donne incinta, sportivi ed altro
Per le donne con una gravidanza in corso si consiglia una acqua oligominerale con scarso o nullo contenuto di nitrati. O di acque mediamente minerali, che contengono dei sali importanti da assumere.
Leggi anche –> Emicrania | il rimedio fatto in casa efficace in pochi minuti
Invece nel corso dell’allattamento, la tipologia ideale è quella oligominerale e ricca di ferro. Occorre poi sempre bere molto nel corso del giorno, con un livello di almeno 2 litri da assumere quotidianamente nel corso della giornata.
Questo contrasta infatti la ritenzione idrica e la pelle a buccia di arancia ed aiuta a dimagrire. Anche il sodio deve essere con misure basse. Invece per chi fa sport con frequenza, la tipologia consigliata di acqua è quella ricca di nutrienti e di sali minerali.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Chi è soggetto a carie può scegliere un’acqua con un ricco contenuto di fluoro. Chi è alle prese con l’anemia può infine rivolgersi ad una che contenga un elevato contenuto di ferro al suo interno.
