Addio+al+cioccolato+Peyrano%2C+dichiarato+il+fallimento
ricettasprint
/addio-al-cioccolato-peyrano-dichiarato-il-fallimento/amp/
News

Addio al cioccolato Peyrano, dichiarato il fallimento

Chiude Peyrano, addio al marchio storico

Dopo la chiusura di Pernigotti, anche il cioccolato Peyrano chiude i battenti dopo anni di difficoltà economiche. La crisi dell’industria cioccolatiera italiana si fa sempre più evidente ed il rischio di vedere i nostri marchi d’eccellenza esportati all’estero si fa sempre più concreto ed evidente. A nulla sono valsi gli sforzi di Giorgio e Bruna, eredi della storia azienda di Via Mocalieri a Torino. Purtroppo non sono riusciti a far fronte ai cinque milioni di euro di debiti accumulati negli ultimi anni.

Prima un piccolo spiraglio di luce: entrambi erano riusciti infatti a rilevare nuovamente il marchio dall’imprenditore Maione. Quest’ultimo se lo era aggiudicato nel 2006 facendo fronte ai primi danni economici. Da qui la nascita della Jacopey Cioccolato, che oggi si vede condannata definitivamente al fallimento, senza alcuna possibilità di recupero. Un segnale di cedimento era stato dato dalla chiusura di alcuni spazi destinati all’azienda appartenenti al Cottolengo. Sigillati lo scorso maggio per mancato pagamento dell’affitto, con conseguente dimissione di sette dipendenti sui dieci rimasti: una caduta troppo pesante da assorbire.

Addio al cioccolato Peyrano, dichiarato il fallimento

Il tribunale di Torino aveva accordato già mesi fa la possibilità di un concordato preventivo per provare a risollevare le sorti dell’azienda. Tutto ciò nella speranza che un compratore si facesse avanti. Nessun miracolo quindi, come invece accaduto poco tempo fa alla Melegatti. La famosa industria dolciaria veronese è stata salvata sull’orlo del precipizio grazie anche alle vendite record ed alla mobilitazione dei lavoratori.

Un addio invece in silenzio, quello della Peyrano, dopo anni di produzione di qualità. Dai gianduiotti alle botti di cioccolato ripiene di rum, pezzi forti e delizia del palato. Le parti quindi si ritroveranno il prossimo maggio per definire la situazione: il curatore fallimentare è già al lavoro per valutare il patrimonio. Occhi puntati sull’asta: il fortunato investitore si aggiudicherà un pezzo della storia gastronomica italiana.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Abbuffate compulsive, avvengono sempre alla stessa ora ed è colpa di questa malattia, chiama subito il medico

Sicuramente vi sarà già capitato di sentire e parlare di abbuffate con compulsive, sottovalutando però…

11 minuti ago
  • Finger Food

Con una manciata di piselli, faccio l’antipasto per Pasqua, un piatto inaspettato e super godurioso, 4 ingredienti per effetto wow

Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…

41 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua niente lasagna, cannelloni e timballi di pasta, faccio la pasta gratinata con un mix top, ripuliranno anche la pirofila

Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…

1 ora ago
  • Dolci

Cioccolatini fit, finalmente puoi mangiarli senza sensi di colpa e non ingrassi

Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…

2 ore ago
  • News

Non trovavo lo schiacciapatate, per fortuna ho trovato dei metodi furbissimi per sostituirlo

Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…

2 ore ago
  • Dolci

Non ci avevo mai pensato, con l’impasto della colomba ho fatto i muffin, il dolcetto zero sbatti perfetto per il picnic di Pasquetta

Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…

3 ore ago