Per un certo periodo metto da parte la pasta o il riso e mi affido all’orzo: mangio bene e mangio sano, perdo peso e l’intestino mi ringrazia
Niente pasta o riso, sono a dieta. Ma questo non significa rinunciare ad un primo piatto che in realtà è un pasto completo. Un’insalata a base di orzo normale o perlato che è anche una buona idea tutto l’anno. Perché normalmente la associamo all’estate.
In realtà basta cambiare le verdure in base alla stagione e te la puoi preparare sempre come alternativa alla pasta oppure al riso freddi.
L’orzo contiene tutto quello che ci serve per un pasto completo, quindi deve essere il protagonista principale di questo piatto. Proprio per questo io aggiungo solo l’essenziale. Dei pomodorini maturi che posso sostituire con degli insalatari o cuori di bue. Delle olive nere tipo Gaeta e del mais. Se poi non la prepari per una dieta puoi aggiungere del tonno, della mozzarella o altro.
Ingredienti:
350 g orzo
150 g mais
Mettiamo sul fuoco una pentola piena di acqua, la facciamo arrivare al bollore e la saliamo con un pugno di sale grosso. A quel punto aggiungiamo l’orzo perlato e lo facciamo cuocere almeno 45 minuti prima di scolarlo.
Nell’attesa prepariamo tutto il resto degli ingredienti che ci servono per questo primo piatto così speciale. Le olive possiamo lasciarle intere, tagliarle semplicemente in due oppure a rondelle, è solo un fatto estetico.
Laviamo bene i pomodorini, li tamponiamo con della carta assorbente da cucina e li tagliamo in due o quattro parti in base alla loro grandezza. Se invece abbiamo optato per i cuori di bue o gli insalatari, li facciamo a cubotti.
Scoliamo il mais dal suo liquido di conservazione e lo laviamo sotto l’acqua corrente. Poi tritiamo insieme il prezzemolo e la menta, dopo averli lavati. Scoliamo l’orzo che ormai è arrivato a perfetta cottura.
Leggi anche: Pizzette salva aperitivo, mescoli tutto in ciotola e poi metti in forno dimentica le solite ricette, questa è il TOP
Adesso abbiamo tutto, possiamo assemblare il piatto. Alla base mettiamo l’orzo cotto. Poi aggiungiamo i pomodori, le olive e il mais. Condiamo con l’olio extravergine e l’aceto di mele, poi una presa di sale fino e qualche macinata di pepe. Mescoliamo bene per amalgamare i sapori, poi copriamo con la pellicola alimentare e lasciamo riposare almeno per 1 ora in frigorifero. Si mangia fresca o fredda, per questo è perfetta a pranzo anche sul posto di lavoro.
Per una torta caprese perfetta c'è una sola regola, deve essere umida al punto giusto,…
Le ho provate pure in pasticceria ma la crema pasticcera della nonna è imbattibile, la…
Ci sono delle situazioni potenzialmente avverse nel masticarechewing gum, una in particolare può risultare estremamente…
Da tempo ho risolto il problema del pranzo con una mossa semplice: lascio stare il…
La torta di mele la faccio con la ricotta è talmente morbida che si scioglie…
Ti bastano solo 30 minuti e porti in tavola ricette salate sfiziose e gustose per…