Torta di mandorle della nonna: tra le tante provate anche in pasticceria, solo questa sarĂ  perfetta, nessuna ricetta facile e veloce batte quella della nonna!

Se c’è un dolce che sa di casa, di tradizione e di coccole, è proprio la torta di mandorle della nonna. Soffice, profumata e incredibilmente golosa, è il classico dolce che conquista dal primo morso. Le pasticcerie ne fanno versioni eleganti e io ti dico che le ho davvero provate tutte dato che ne vado matta ma nessuna batte quella della nonna! Il suo sapore infatti, è autentico ed è proprio la semplicità che la rende perfetta in ogni occasione.

Torta di mandorle morbida della nonna
Torta di mandorle morbida della nonna

L’impasto è morbido e avvolgente, con la dolcezza delle mandorle tritate e un profumo irresistibile di limone e arancia che in cottura si diffonde in tutta la casa. In piĂ¹, devi sapere che questa sua perfetta ricetta, non ha burro, eppure la consistenza resta soffice e leggermente umida. Il segreto? Gli albumi montati a neve che donano leggerezza senza appesantire. Ogni fetta è una vera delizia, perfetta per la colazione, la merenda o da servire dopo cena con un buon caffè.

Torta di mandorle della nonna: profumata, soffice e inimitabile!

Insomma possiamo dire che è sempre l’ora di una bella fetta di questa torta: una spolverata di zucchero e porti in tavola a qualunque ora vuoi, una fetta di golosa coccola soffice come una nuvola e tanto profumata. Beh, per gli amanti delle mandorle non c’è ricetta migliore, allora che aspetti? Allaccia il grembiule e provala subito, vedrai che non ne avanzerĂ  nemmeno una briciola. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 35-40 minuti in forno preriscaldato statico a 170 gradi

Ingredienti per la torta di mandorle della nonna

Stampo da 24 cm

6 uova da separare
155 g di mandorle pelate
70 g di farina 00
190 g di zucchero
1 limone di cui la scorza grattugiata
1 arancia di cui la scorza grattugiata
Una bustina di vanillina
Petali di mandorle q.b. per decorare
Zucchero a velo q.b. per decorare

Come si prepara la torta di mandorle della nonna morbida

Inizia mettendo le mandorle pelate in un mixer e frullale fino ad ottenere una granella fine o se preferisci una farina. Se vuoi un sapore ancora piĂ¹ intenso, puoi tostarle leggermente in padella prima di tritarle. In una ciotola capiente, lavora i tuorli con lo zucchero e la vanillina, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, usando un frullino per almeno 5 minuti così da renderlo ancora piĂ¹ arioso.

Leggi anche: Torta al limone leggerissima, mi basta un solo ingrediente e cambia subito la ricetta

Unisci al composto la scorza grattugiata di limone e arancia, la farina di mandorle e l’altra farina setacciata, mescolando delicatamente con una spatola per amalgamare il tutto. In un’altra ciotola, monta a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e quando saranno gonfi e sodi, uniscili all’impasto, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli.

Leggi anche: Rendiamo speciale la torta al cioccolato sono certa che una fetta non ti basterĂ , un’esplosione di gusto da provare

Ora rivesti uno stampo da 24 cm con carta forno o imburrala e infarinala leggermente. Versa l’impasto livellandolo con una spatola e spargi sulla superficie i petali di mandorle, lasciando cuocere in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 35-40 minuti. Prima di sfornare, fai sempre la prova stecchino e se esce asciutto, la torta è pronta. Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente prima di cospargerla con un po’ di zucchero a velo e servila in tavola tagliata una fetta, mi ringrazierai, sarĂ  amore al primo assaggio!