L’aglio è fondamentale in cucina e possiede una gran varietà di sostanze nutritive ed antinfiammatorie che ci fanno bene.
Aglio, cosa dobbiamo conoscere per poterne utilizzare le sue proprietà nutritive al meglio? Possiamo impiegarlo come condimento in grado di dare quel tocco in più di sapore per una moltitudine di primi e secondi piatti ma non solo.
Leggi anche –> Miele | occhio a quello cinese | è dannoso | come riconoscerlo
Anche svariati sughi, salse e molto altro beneficiano di questo prodotto della terra che “tiene lontani i vampiri”. Nonostante consumarlo assoluto possa risultare sgradevole per sapore e per odore, se impiegato nelle dosi giuste è capace di esaltare ancora di più il sapore di qualunque pietanza.
Quando cotto, l’aglio finisce con lo smarrire buona parte delle sue qualità visto che le alte temperature portano l’allicina che è contenuta in esso a dissolversi. Quindi andrebbe sempre consumato crudo.
Il modo migliore per agire è tritarlo, cosa che non nuocerà al nostro alito più del dovuto. Dopo averlo sminuzzato a dovere, si consiglia una attesa anche solo di un quarto d’ora prima di impiegarlo nei vari piatti.
Leggi anche –> Cibi che fanno ingrassare | quali sono i più ‘letali’ | serve moderazione
Se invece dovete proprio cuocerlo, schiacciatelo e mettetelo da parte per una ventina di minuti. Quando tutta la allicina al suo interno si sarà sprigionata, cuocetelo pure. Meglio però se a basse temperature.
Leggi anche –> Cibi che creano dipendenza | quali sono e come nasce la cosa
Così facendo comunque buona parte di questo principio attivo non andrà perduto. A volte si consiglia di eliminare la parte interna dell’aglio, il suo nucleo, che è anche la parte più provvista del suo caratteristico odore. Infatti le parti esterne sono più facilmente digeribili.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Poi è meglio scegliere un esemplare giovane rispetto ad uno vecchio, sempre dal punto di vista nutrizionale. Per potere approfittare delle sue proprietà, si raccomanda un consumo minimo di 2 spicchi al giorno. Infine possiamo inserirlo anche un un infuso apposito, da alleggerire per quanto riguarda l’aroma con dello zenzero.
Ho decido inizio la settimana con questa insalata un mix di alcuni ingredienti che rendono…
Per la cena di stasera, porta in tavola le polpette cotolette adatte sia agli intolleranti…
Non sto più di 10 minuti in cucina ma il dessert la domenica lo preparo…
La situazione economica mondiale non è decisamente delle migliori, ed i dazi USA decisamente assurdi…
Il tiramisù senza caffeina e light è un dolce molto speciale, non mi appesantisce e…
Il weekend per me rappresenta sempre l’occasione perfetta per dedicare del tempo alla cucina, motivo…