Vellutata di ceci speciale, buona come mai prima: deliziosi pomodori arrostiti cambiano tutto, le darai un tocco gourmet e un sapore esplosivo!
Quando hai voglia di un piatto che coccoli il palato e scaldi il cuore, questa vellutata di ceci diventa speciale grazie a un piccolo segreto: i pomodori arrostiti. Basta poco per trasformare un grande classico in un piatto gourmet che sorprende con il suo sapore intenso e avvolgente.
Il sapore dolce dei ceci si combina alla perfezione con il gusto leggermente caramellato dei pomodori arrostiti, esaltati dal profumo del rosmarino e dal tocco saporito del parmigiano. Un mix perfetto tra semplicità e gusto che rende questo piatto un protagonista assoluto della tavola. In più, prepararla è facile e veloce, e il risultato è una vellutata cremosa, profumata e ricca di gusto.
Insomma, è perfetta per una cena leggera o come antipasto raffinato, conquistando chiunque l’assaggi. Aggiungi un filo d’olio extravergine a crudo per completare questa piccola meraviglia e lasciati avvolgere dal calore di questa bontà . Quindi ora senza pensarci due volte, prepara i pochi ingredienti e seguimi, oggi gusterai un piatto da leccarsi i baffi. iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Per 4 persone
500 g di ceci precotti
150 g di pomodori maturi da arrostire e spellare
1 cipolla
2 carote
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
Inizia lavando i pomodori e tagliali a metà . Sistemali su una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata verso l’alto. Condiscili con olio extravergine, un pizzico di sale, pepe e qualche rametto di rosmarino. Arrostiscili in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti, finché saranno morbidi e leggermente caramellati, poi una volta pronti, spellali e tienili da parte.
In una casseruola, fai soffriggere la cipolla tritata, le carote a dadini e gli spicchi d’aglio interi con un filo d’olio. Aggiungi i ceci scolati e sciacquati, mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto. Versa il brodo vegetale caldo nella casseruola, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti. Aggiungi i pomodori arrostiti e frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Leggi anche: Vellutata di finocchi sgonfiante, la mangio sempre dopo le feste, mi sento subito più leggera, poi è buonissima!
Aggiusta di sale e pepe, quindi incorpora il parmigiano grattugiato per un tocco ancora più saporito. Servi la vellutata calda, completando con un filo d’olio extravergine, una spolverata di pepe fresco e, se vuoi, qualche rametto di rosmarino come decorazione. Buon appetito!
Cheesecake al cioccolato con le uova di Pasqua: ogni anno mi tocca comprare uova in…
Nidi di Pasqua con cereali e cioccolato: quando li vedono a tavola che felicitĂ , fanno…
Mettiti comoda e guarda come spariscono, i finocchi fatti così se li mangiano tutti anche…
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…