Nel caso in cui fossi stanco della classica lasagna, sappi che puoi sempre ripiegare sui cannelloni. Io li faccio davvero golosi, così tanto buoni da lasciare sempre tutti a bocca aperta.
Negli ultimi anni, infatti, si è riscoperto non solo il piacere della pasta, ma anche la preparazione di alcune ricette tipiche della tradizione italiana che spesso tendiamo a sottovalutare.

Un esempio pratico per capire quanto sia valida questa scelta è rappresentato proprio dai cannelloni, che a volte possono sembrare difficili da preparare, ma in realtà sono facili da realizzare, anche con il ragù. Ecco perché dovresti provare questa ricetta non appena ne hai la possibilità.
Meglio della pasta al forno: prova subito la ricetta dei cannelloni
Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, al posto delle classiche lasagne ho deciso di preparare questi cannelloni deliziosi, pronti in pochissimi minuti e seguendo alcuni tratti della tradizione culinaria italiana, come l’uso del ragù. Per preparare questa ricetta, dunque, gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
- 400 g di cannelloni (clicca qui per la ricetta della pasta fresca),
- 500 g di besciamella (clicca qui per la ricetta),
- 400 g di passata di pomodoro,
- 300 g di carne tritata,
- 100 g di parmigiano grattugiato,
- 1 cipolla,
- 1 carota,
- 1 costa di sedano,
- Mezzo bicchiere di vino rosso,
- Sale,
- Pepe.
Prepariamo insieme i cannelloni per il pranzo della domenica
Cominciamo subito tagliando la cipolla, la carota e il sedano a tocchetti, poi mettiamoli all’interno di un tegame dove abbiamo fatto riscaldare un po’ d’olio per fare un soffritto. Successivamente, aggiungiamo la carne tritata e lasciamo cuocere per qualche minuto. A questo punto, aggiungiamo il vino rosso e lasciamo sfumare il tutto.

Continuiamo la preparazione aggiungendo la salsa di pomodoro, copriamo con un coperchio e facciamo cuocere il composto per circa 20 minuti. Nel frattempo, possiamo decidere se preparare la pasta fresca o utilizzare i cannelloni già secchi.
LEGGI ANCHE -> Basta con la solita scontata panatura, provala gusto pizza e super croccante le tue cotolette saranno irresistibili!
Una volta che il ragù è pronto, riempiamo i cannelloni con il composto e disponiamoli in una teglia. Copriamo con la besciamella e con il ragù rimasto, quindi mettiamo in forno a 250 gradi per 15 minuti. Controlliamo lo stato di cottura e lasciamo cuocere per altri 15 minuti alla stessa temperatura. Quando sono pronti, servite in tavola e gustateli mentre sono ancora caldi!
LEGGI ANCHE -> È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!
LEGGI ANCHE -> Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende