Alla+pasta+del+pastore+nessuno+sa+dir+di+no%2C+ormai+%C3%A8+anche+la+mia+preferita+e+la+preparo+quasi+tutti+i+giorni
ricettasprint
/alla-pasta-del-pastore-nessuno-sa-dir-di-no-ormai-e-anche-la-mia-preferita-e-la-preparo-quasi-tutti-i-giorni/amp/
Primo piatto

Alla pasta del pastore nessuno sa dir di no, ormai è anche la mia preferita e la preparo quasi tutti i giorni

La pasta è sempre stata uno dei miei piatti preferiti, ma da quando ho provato il condimento “alla pastora”, il pranzo è diventato tutto un altro mondo… ecco perché la mangio ormai quasi tutti i giorni.

Si tratta, infatti, di una ricetta molto semplice che mi riporta indietro nel tempo, a quando ero solo una bambina. Questo è uno dei piatti che mia nonna mi preparava sempre quando diceva che non “c’era niente” tra il frigo e la dispensa.

Pasta del pastore in pochi minuti – RicettaSprint

Insomma, uno di quei piatti così antichi che rappresentano un vero e proprio tuffo nel passato per chiunque abbia la possibilità di assaporarli e che, ancora oggi, sono tra i più scelti in casa e non solo.

A ogni modo, grazie a questa ricetta, oggi ho davvero salvato il pranzo per tutta la famiglia, sorprendendoli con qualcosa che apprezzano ogni volta.

Ricetta della pasta del pastore, perfetta per un pranzo veloce

Se sei alla ricerca di una ricetta diversa dal solito per il pranzo, sappi che questa fa davvero al caso tuo! La preparo ogni volta che ne ho l’opportunità, così da coccolare me stessa e i miei cari. Non di rado, mi è anche capitato di servire questo piatto durante una cena improvvisata con amici e persino durante il pranzo della domenica al posto della classica lasagna, riscuotendo sempre un gran successo e richieste di bis. Gli ingredienti che ci serviranno per preparare la nostra ricetta sono solo i seguenti:

  • 500 grammi di pasta (preferibilmente penne),
  • 300 grammi di salsiccia,
  • una cipolla,
  • 300 grammi di funghi (va bene anche il misto surgelato),
  • 250 ml di panna liquida,
  • 60 grammi di passata di pomodoro,
  • 100 grammi di pancetta,
  • 100 grammi di parmigiano
  • pepe,
  • prezzemolo,
  • olio.
Pasta del pastore in pochi minuti – RicettaSprint

Prepariamo insieme la pasta del pastore in poche mosse

La preparazione della pasta del pastore è davvero molto semplice, e ci serviranno solo gli ingredienti che abbiamo appena menzionato e un po’ di voglia di mettersi in gioco. Iniziamo subito prendendo una padella abbastanza capiente (oppure una wok, se ne hai una). Mettiamo all’interno la salsiccia, dopo aver tolto il budello, e facciamola rosolare insieme alla cipolla. Quando la salsiccia e la cipolla sono ben cotte, mettiamo il tutto da parte in un piattino e nella stessa padella cuciniamo i funghi, tenendo conto che espelleranno acqua, che dovremo lasciare evaporare.

Quando anche i funghi sono cotti, mettiamo una pentola con acqua a bollire per cuocere la pasta, tenendo conto dei tempi di cottura. Nel frattempo, prepariamo il condimento: nella padella dove si trovano i funghi, aggiungiamo la salsiccia e facciamo rosolare insieme, aggiungendo un po’ di olio. Mettiamo anche la pancetta, così che si sciolga amalgamandosi con il resto degli ingredienti. Infine, aggiungiamo sia la salsa di pomodoro che la panna.

LEGGI ANCHE -> Richiami alimentari per Listeria, ci sono prodotti segnalati da restituire

Pasta del pastore in pochi minuti – RicettaSprint

Lasciamo cucinare sia la pasta che il condimento per il tempo necessario. Quando la pasta è cotta, scoliamola eliminando l’acqua di cottura e trasferiamola nella padella con il condimento. Facciamo rosolare per qualche minuto affinché i sapori si amalgamino perfettamente, poi completiamo con il prezzemolo, il pepe e il parmigiano grattugiato, in modo che si formi una gradevole crosticina.

Per un effetto ancora più sfizioso, puoi anche mettere la pasta in forno per cinque minuti in modalità grill. Il risultato sarà davvero divino!

LEGGI ANCHE -> Azzera definitivamente le bollette del gas, così non sprechi denaro e cucini in tutta serenità

LEGGI ANCHE -> Non avevo molto in cucina, ma con una scatola di ceci e un po’ di riso ho risolto il pranzo per tutti e con successo direi!

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

6 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Tenero come un burro neanche il coltello ti serve per Pasqua faccio questo arrosto di vitella, ho scelto questo pezzo di carne per l’occasione

Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…

7 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per basilico bio, “contiene una sostanza pericolosa”

Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…

7 ore ago
  • Contorno

Il segreto per fare delle patate arrosto a Pasqua buone con tutto? Devi fare come me, la ricetta del mio pizzaiolo sotto casa

Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche

Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…

8 ore ago