Che cos’è l’acrilammide, in quali cibi si trova e perché è un pericolo per la salute? Cosa c’è da sapere su questa sostanza.
Acrilammide, se ne sente parlare spesso, assieme a tutti quelli che sono i rischi legati alla sua assunzione. Di che cosa si tratta, esattamente?
Ebbene, l’acrilammide è una sostanza chimica altamente tossica che si forma naturalmente durante la cottura ad alte temperature di alcuni alimenti comuni, come patatine fritte, biscotti, caffè e cereali.
Questo composto è stato classificato come “probabilmente cancerogeno per l’uomo” dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC). La formazione di acrilammide avviene quando gli zuccheri e gli amidi presenti negli alimenti reagiscono con l’aminoacido asparagina durante i processi di frittura, tostatura, cottura al forno o alla griglia.
Quanto più elevate sono le temperature e più lungo il tempo di cottura, maggiore sarà la quantità di acrilammide prodotta. I rischi per la salute legati all’esposizione all’acrilammide sono molteplici e allarmanti.
Come detto, l’acrilammide è ritenuta foriera di possibili forme di cancro. Numerosi studi hanno dimostrato un legame tra l’assunzione di acrilammide e l’aumento del rischio di sviluppare tumori, in particolare al rene, alla tiroide e all’ovaio.
Poi l’acrilammide può avere effetti neurotossici, causando danni al sistema nervoso centrale e periferico. Questa sostanza chimica può influenzare negativamente la fertilità e lo sviluppo fetale. E non finisce qui.
Infatti l’acrilammide è stata associata a disturbi del metabolismo, come l’aumento dei livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue. Nonostante questi gravi pericoli per la salute, l’acrilammide rimane ancora largamente presente in molti alimenti di consumo comune.
È quindi fondamentale che i consumatori siano consapevoli di questa minaccia silenziosa e adottino accorgimenti per limitarne l’assunzione, prediligendo cotture a temperature più basse e preferendo alimenti freschi e non processati.
I principali alimenti ad alto contenuto di acrilammide e come possiamo ridurne l’assunzione. Gli alimenti ad alto contenuto di acrilammide sono:
Patatine fritte e chips;
È necessario ridurre l’assunzione di tutti questi prodotti e fare attenzione alla loro cottura. In generale è consigliabile limitare il consumo di alimenti fritti ad alta temperatura. E preferire cotture a vapore, bollitura, microonde o forno a temperature più basse (sotto i 180°C).
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai le calamite sul frigo? Forse faresti molto meglio a toglierle, il motivo
È bene poi evitare di bruciare o scurire eccessivamente gli alimenti durante la cottura. Eliminare le parti più scure e carbonate. Scegliere varietà di patate meno ricche in amido e zuccheri, come le patate novelle, e tagliarle a fette più spesse per ridurne l’area di contatto con l’olio durante la frittura.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Polli Esselunga: Strisce bianche e ustioni nelle vaschette sollevano preoccupazioni sul benessere animale
Ancora, si consiglia di preferire pane, biscotti e prodotti da forno realizzati con farine integrali e meno raffinati. Ridurre il consumo di caffè tostato e preferire versioni decaffeinizzate o chicchi meno torrefatti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è frutta secca e frutta secca, tu stai mangiando quella che fa bene alla salute?
Leggere attentamente le etichette e scegliere alimenti con contenuti di acrilammide più bassi, laddove indicato. Ed infine variare l’alimentazione, prediligendo frutta, verdura, legumi e alimenti non processati.
Ecco come conservare i prodotti per la pulizia della casa, basta poco, ma non sottovalutarlo…
Hanno lo stesso aspetto delle classiche polpette di carne, ma non contengono carne e sono…
Caprese al limone: ho tradito la ricetta classica ma non me ne pento, così profuma…
Dalle analisi svolte da un test su dieci marche di prodotto emerge un quadro preoccupante…
Le barrette al cioccolato sono sempre irresistibili, ecco perché un tempo ne facevo sempre una…
Sfatiamo il mito delle lenticchie che si mangiano solo d'inverno e solo nelle feste: con…