Con il pranzo di oggi anticipo la domenica e metto tutto su un piatto di tagliatelle al ragù, ma la ricetta che sto per realizzare è una vera e propria chicca…
Nel corso degli anni, ho dovuto adattarmi ai regimi alimentari dei miei ospiti, sia che fossero a pranzo che a cena. Questo mi ha permesso di scoprire nuove ricette che mi hanno sempre aiutato a mettere tutti d’accordo in ogni occasione.
Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è rappresentato dalla ricetta di queste tagliatelle al ragù. Non intendo rinunciare mai a questo piatto, ma ho sempre cercato di adattarlo alle esigenze di chi mi sta a tavola. Grazie alla voglia di soddisfare le necessità dei miei commensali, ho scoperto una ricetta davvero incredibile per preparare le tagliatelle con il ragù, ma questo non è il classico ragù!
Ebbene sì, come abbiamo spiegato prima, quando arriva il weekend ci sono piatti ai quali non vogliamo rinunciare. Recentemente, ho provato una versione alternativa del ragù, eliminando alcuni ingredienti dalla ricetta tradizionale, come la carne, rendendolo perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana. Gli ingredienti che ci serviranno, dunque, sono:
Come puoi notare, il ragù di oggi è a base di funghi e non di carne. Iniziamo prendendo i porcini secchi, che vanno messi in una ciotola e idratati con un po’ di acqua calda per circa 20 minuti. Nel frattempo, laviamo bene gli champignon per rimuovere l’eccesso di terra e tagliamoli a pezzetti. Lo stesso facciamo con gli altri funghi e mettiamo da parte.
Prendiamo un tegame abbastanza capiente e prepariamo il soffritto. Va bene anche quello surgelato, ma se preferisci farlo da zero, taglia una cipolla, una carota e una costa di sedano a pezzetti e lascia dorare il tutto per circa 5 minuti con un po’ di olio.
Quando il soffritto sarà pronto, aggiungiamo i funghi (sia quelli che abbiamo idratato che gli altri tagliati a tocchetti) e lasciamo cuocere per circa 10 minuti, mescolando continuamente. A questo punto, versiamo il vino, il concentrato di pomodoro, la salsa e l’acqua. Lasciamo cuocere per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
LEGGI ANCHE -> Oggi ricetta di recupero per tutta la famiglia, metto tutto in padella e in 10 minuti sono pronta per servire in tavola
Una volta che il nostro ragù è pronto, prendiamo una pentola capiente, portiamo l’acqua a ebollizione e cuociamo le tagliatelle. Se usi la pasta secca, controlla i tempi di cottura sulla confezione; per quella fresca, che sia fatta in casa o acquistata, ci vorranno circa 5-10 minuti.
Quando la pasta è pronta, trasferiscila nel tegame con il ragù e lascia rosolare tutto insieme per circa 4 minuti. A questo punto, aggiungi una bella spolverata di formaggio fresco e il piatto è pronto per essere gustato!
LEGGI ANCHE -> Sembra pizza ma non lo è affatto, ho preparato tutto in 10 minuti e cena l’hanno divorata in un bleno
LEGGI ANCHE -> I cattivi odori in bagno li elimino così e in pochissimi minuti, ti svelo anche il trucco per prevenirli
La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…
Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…
Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…
Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…
Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…
Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…