Allergia+alle+graminacee+%7C+quali+sono+sintomi+e+cibi+da+evitare
ricettasprint
/allergia-alle-graminacee-sintomi-cibi-evitare/amp/
News

Allergia alle graminacee | quali sono sintomi e cibi da evitare

L’allergia alle graminacee è un qualcosa che riguarda alquanto strettamente anche l’ambito alimentare. Come fare per alleviarla.

Allergia alle graminacee, parliamo di una delle più diffuse per quanto riguarda quelle che colpiscono le vie respiratorie. E non a caso sono anche molto frequenti nelle zone più industrializzate del mondo.

Una donna preda dell’allergia (Foto Pixabay)

Secondo una stima compiuta dall’Istituto Superiore di Sanità, il 15% in media della popolazione è colpito da allergia alle graminacee ed al polline in generale. Le piante di riso, avena, orzo, grano, mais e simili possono quindi risultare fastidiose ai soggetti colpiti da questa problematica.

I mesi dell’anno dove l’allergia alle graminacee ed al polline tendono a manifestarsi di più sono quelli compresi tra marzo e giugno. L’organismo reagisce riconoscendo come sconosciuto un qualcosa con cui entra in contatto, e questa è la causa scatenante di ogni allergia.

Nasce tutta una serie di processi che culmina con la produzione di istamina e di altre sostanze, da cui scaturisce la reazione allergica in questione. Le conseguenze più note a livello fisico consistono in:

  • starnuti;
  • tosse;
  • naso che cola,
  • prurito;
  • difficoltà respiratorie;
  • perdita dell’olfatto provvisoria,
  • rush cutanei,
  • stanchezza;
  • mal di testa;
  • asma;

Allergia alle graminacee, sintomi e come curarla

Sono conosciuti però anche casi di mancanza di fiato e di una sensazione di oppressione. Possono poi essere colpiti anche gli occhi, con in questa situazione una stimolazione della lacrimazione o il sorgere di gonfiori alle palpebre, congiuntivite ed ipersensibilità alla luce.

Delle piante di graminacee (Foto Pixabay)

Leggi anche: Tonno in scatola, benefici e controindicazioni: cosa contiene

La conseguenza più grave culmina invece nello shock anafilattico, che a volte può risultare anche letale. Anche se per fortuna si tratta di una situazione alquanto rara. Curare delle allergie è possibile, con apposita immunoterapia vaccinale della durata media di 4 anni.

Leggi anche: Legumi e diabete, mangiarne fa abbassare la malattia: le dosi consigliate

Poi esistono dei prodotti medicinali come cortisonici, corticosteroide, antistaminaci, che hanno lo scopo di alleviare le allergie respiratorie. Vanno assunti sia inalandoli che per via orale. Con gli occhi possiamo invece ricorrere al collirio o ad altri prodotti che non necessitano di prescrizione medica.

Leggi anche: Conservare il cibo, come fare in frigorifero e congelatore ma non solo

In generale per non aggravare la sintomatologia è opportuno evitare qualsiasi sostanza che possa causare una reazione allergica, evitare le lenti a contatto durante la terapia per la congiuntivite allergica e proteggere gli occhi con occhiali da sole.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

4 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

5 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

5 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

6 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

7 ore ago