Allergie+alimentari%2C+quali+sono+le+pi%C3%B9+diffuse+in+estate
ricettasprint
/allergie-alimentari-quali-sono-le-piu-diffuse-in-estate/amp/
News

Allergie alimentari, quali sono le più diffuse in estate

Durante la stagione estiva potrebbe esserci una escalation di allergie alimentari, quali sono quelle alle quali dovere badare di più.

Allergia alimentare (Ricettasprint.it)

Con l’arrivo dell’estate, molti di noi si aspettano di poter finalmente godersi le giornate soleggiate e rinfrescarsi con cibi leggeri e stagionali. Purtroppo, per un numero crescente di persone, questa stagione idilliaca si trasforma in un vero e proprio incubo a causa delle allergie alimentari.

Uno dei principali fattori che contribuisce all’aumentare di queste reazioni durante i mesi caldi è la natura stessa degli alimenti tipici dell’estate. Frutti di bosco, pomodori, noci, pesce e latticini – tutti elementi chiave della dieta estiva – sono purtroppo tra i maggiori responsabili delle allergie più diffuse in questa stagione.

Le bacche, come fragole, more e mirtilli, contengono sostanze chiamate salicilati, che possono scatenare un’infiammazione della pelle e irritazione delle mucose in soggetti sensibili. Questa reazione cutanea può manifestarsi con rossore, prurito e gonfiore, rovinando il piacere di gustare questi deliziosi frutti.

Allo stesso modo, i pomodori – protagonisti indiscussi di insalate, bruschette e sughi – sono ricchi di istamina, un composto chimico che può provocare disturbi gastrointestinali, dall’intolleranza allo stomaco fino alla nausea e al vomito.

Allergie alimentari, i cibi da non sottovalutare

 

Un altro nemico estivo per i soggetti allergici sono le noci ed i semi, spesso consumati come snack leggeri o utilizzati per insaporire piatti freschi. Queste prelibatezze contengono proteine che possono innescare reazioni allergiche anche gravi, come orticaria, angioedema e, nei casi peggiori, persino shock anafilattico.

Anche il pesce ed i frutti di mare, alimenti solitamente apprezzati durante i mesi caldi, possono rivelarsi un incubo per chi soffre di intolleranze. Le proteine contenute in queste pietanze sono tra le principali cause di orticaria, nausea e vomito nelle persone allergiche, rovinando l’esperienza culinaria estiva.

Infine, non possiamo trascurare l’allergia ai latticini, che si manifesta spesso con l’abbondante consumo di gelati, yogurt e formaggi freschi durante l’estate. Oltre al classico gonfiore e ai disturbi gastrointestinali, questa condizione può causare anche emicranie, stanchezza e persino problemi respiratori.

Purtroppo, questi disturbi non si limitano a rovinare il piacere dei pasti estivi, ma possono avere conseguenze ben più gravi sulla salute. Le reazioni allergiche, se non prontamente riconosciute e trattate, possono infatti degenerare in episodi di anafilassi, una reazione sistemica potenzialmente fatale.

Quali sono le nostre difese

Per fortuna, esistono soluzioni e accorgimenti che possono aiutare a prevenire e gestire le allergie alimentari durante l’estate. La prima e più importante è una corretta identificazione degli alimenti scatenanti, da evitare accuratamente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia

Ed è fondamentale imparare a leggere attentamente le etichette nutrizionali e ad informarsi sui metodi di preparazione dei cibi, per essere certi di non introdurre inconsapevolmente l’allergene.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Gli alimenti da evitare nelle giornate afose: cosa dovresti sempre scegliere

In caso di reazione allergica, è essenziale avere sempre a portata di mano i farmaci necessari, come antistaminici e adrenalina autoiniettabile. Infine, una buona strategia è diversificare l’alimentazione, sostituendo gli alimenti problematici con alternative sicure e altrettanto gustose.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti

Affrontare le allergie alimentari durante l’estate può rivelarsi una sfida impegnativa, ma con le giuste informazioni e precauzioni, è possibile godersi a pieno i piaceri della stagione calda senza rinunciare al proprio benessere. Una consapevolezza maggiore su questo tema può fare davvero la differenza, proteggendo la salute e permettendo a tutti di vivere un’estate serena e spensierata.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Non mi dire che metti anche tu questo in lavastoviglie, lo sai che stai sbagliando e rischi di rompere l’elettrodomestico

Se continui a mettere questo nella lavastoviglie, lo sai che stai sbagliando e rischi di…

2 ore ago
  • Finger Food

Non sono supplì e neanche delle crocchette. Si chiamano mini ball al telefono, dimentica tutto il resto a cena

Non sono supplì e neanche delle crocchette. Si chiamano mini ball al telefono dimentica tutto…

3 ore ago
  • Dolci

Stasera ti svolto sul serio la cena, basta il pane secco ed un po’ di verdura: in Puglia se le mangiano pure a merenda

Le nonne non sbagliano mai, la mia mi ha insegnato la ricetta delle polpette di…

4 ore ago
  • Dolci

Il profumo che si sente mentre cuoce è già metà del successo, questo risottino si fa con pochi trucchi ed ha il sapore del mare

Gustoso ed avvolgente, questo risottino ha tutto il profumo del mare e nonostante sia facile…

5 ore ago
  • Finger Food

Polpettine senza carne, morbidissime e irresistibili… non ne posso fare a meno

Per la cena di questa sera ho ben pensato di portare in tavola una delle…

6 ore ago
  • Dolci

Brioche super fruttate, queste sono così buone che mangiarne solo una non basta

Durante la stagione estiva preparo sempre queste brioches super sfruttate: sono talmente buone che mangiarne…

7 ore ago