Nel corso delle scorse ore le autorità incaricate hanno emanato una notifica di richiamo alimentare con rischio potenzialmente serio per i consumatori.

Una segnalazione di richiamo alimentare arriva dalle autorità europee che vigilano per garantire la tutela e la salubrità dei prodotti in commercio. Da parte del RASFF – il Sistema rapido di allerta europeo per la sicurezza di alimenti e mangimi – apprendiamo di cosa è accaduto nel corso delle scorse ore.
L’ente che vigila su tutto il suolo degli Stati membri dell’Unione Europea ha divulgato un comunicato ufficiale in merito. Il richiamo alimentare è inerente la presenza del Norovirus GII. Cosa confermato a seguito di avvenuti controlli su dei campioni estrapolati dal prodotto coinvolto.
Il Norovirus GII è un ceppo del virus Norovirus, che è a sua volta uno dei principali responsabili di epidemie di gastroenterite a livello mondiale. Il Norovirus GII è particolarmente noto per la sua elevata capacità di trasmissione e resistenza all’ambiente, il che lo rende difficile da controllare.
Le infezioni da Norovirus GII si manifestano con sintomi gastrointestinali come diarrea, vomito, febbre e crampi addominali. È importante praticare un’adeguata igiene delle mani e precauzioni per evitare la diffusione del Norovirus GII.
Richiamo alimentare, qual è il prodotto coinvolto da contaminazione virale

Questa situazione è stata definita come potenzialmente pericolosa dagli ispettori del RASFF. E ha quindi portato alla ufficializzazione del richiamo alimentare in questione.
Cosa che rappresenta la procedura standard alla quale occorre fare ricorso in situazioni anche solo di sospetto inconveniente tale da potere rappresentare una presunta minaccia per la salute delle persone.
Il prodotto coinvolto è rappresentato da delle more congelate pronte da cucinare, originarie della Germania e messe in commercio anche in Italia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Attiva il tuo metabolismo: trucchi infallibili per perdere peso rapidamente
Si dovrebbe trattare di un solo lotto, anche se né il nostro Ministero della Salute né il Sistema rapido di allerta europeo per la sicurezza di alimenti e mangimi nella sua notifica di richiamo alimentare hanno fornito ulteriori dettagli.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Un alleato naturale per la salute digestiva, niente più pancia gonfia se ne mangi ogni giorno
Si raccomanda allora, almeno per qualche giorno, di controllare la provenienza di eventuali prodotti simili già acquistati nei supermercati e che abbiamo in casa. Potrebbe darsi che possa essere proprio il supermercato di riferimento a diffondere qualche informazione utile in merito.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il lato oscuro dei farmaci contro il raffreddore: gli avvertimenti dell’AIFA
In caso contrario si ritiene che tale prodotto possa essere tranquillamente commestibile e consumabile senza alcun timore di ripercussioni sulla salute.