Alta+Langa+DOCG+riserva+%7C+Che+cos%E2%80%99%C3%A8+e+come+abbinarlo+%7C+Il+trucco+di+Andrea+Amadei
ricettasprint
/alta-langa-docg-riserva-come-abbinarlo/amp/
Bevande

Alta Langa DOCG riserva | Che cos’è e come abbinarlo | Il trucco di Andrea Amadei

Un grande brindisi per un grande giorno. Ecco la presentazione dell’Alta Langa DOCG riserva del Sommelier Andrea Amadei (FSI), un vino perfetto per accompagnare grandi piatti ricchi di aromi per il Natale, per le occasioni per voi molto importanti ma anche per l’arrivo di un anno nuovo che speriamo sia migliore del passato.

Alta Langa DOCG riserva. Foto di È sempre Mezzogiorno

Si festeggia con una bella bollicina, una delle migliori bollicine che possiamo trovare nel nostro paese. Stiamo parlando dell’Alta Langa DOCG riserva. -“Arriviamo- spiega il sommelier Amadei- dal Piemonte: si chiama Alta Langa ma è più a Sud delle altre langhe perché lì la viticoltura arriva fino in quota cioè le viti sono fra gli 800 e i 1000 metri”. Queste caratteristiche aiutano il vino ad ottenere più freschezza e anche più mineralità perché lì il terreno è bianchissimo e ricco di calcare e il terreno bianco fa buon vino.

Questo vino ha un colorino che tende un pò alla buccia di cipolla: le uve tipiche sono lo chardonnay e il pinot nero però in questo caso abbiamo un Blanck de Noirs. Che cosa significa? Che questo è “un vino bianco-spiega il sommelier Amadei- fatto con uve nere, sono ed esclusivamente pinot nero che è un uva super capricciosa perché ha bisogno di un clima che non diventa troppo caldo, che non diventa troppo freddo. Inoltre, ha la buccia sottile, va raccolta raggiunta la maturazione perfetta”. Questa è un pò la croce e delizia dei viticoltori più tenaci e appassionati. In questa terra si è ambientato benissimo:  vino che affina almeno per 36 mesi sui lieviti e per questa ragione può chiamarsi riserva. In questo modo raggiunge un livello di complessità cioè di ricchezza di aromi importanti.

E, infine, “questo vino- conclude il sommelier Amadei- affina in un patrimonio dell’umanità UNESCO”. Esso, infatti, viene messo nelle cantine che si chiamano “Cattedrali di Canelli” talmente sono belle. Esse sono state costruite tra il 1500 e il 1800 e sono dei luoghi maestosi, silenziosi e suggestivi e per questo sono state soprannominate Cattedrali proprio come i più grandi monumenti della nostra religione, sacri quasi. Quindi, un grande brindisi per un grande giorno.

Potrebbe piacerti anche: Ragù alla calabrese, la ricetta della tradizione calabra

Potrebbe piacerti anche: Ecco un pranzetto super veloce e leggero con un ingrediente sorprendente per dopo le feste

  • Strumenti
  • Cattedrali di Canelli

Alta Langa DOCG riserva, procedimento

Nel piatto abbiamo tanti profumi e di conseguenza abbiamo bisogno di avere la stessa potenza aromatica anche nel vino.

Alta Langa DOCG riserva. Foto di È sempre Mezzogiorno

Potrebbe piacerti anche: Il sugo come non lo avete mai preparato della migliore tradizione napoletana

Potrebbe piacerti anche: Manfredi con la ricotta, il primo della tradizione napoletana per Santo Stefano

Poi, nel piatto c’è la tendenza dolce perché la pasta del panettoni e i crostacei e in questo vino abbiamo freschezza e mineralità che abbondano.

Alta Langa DOCG riserva. Foto di È sempre Mezzogiorno

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Alta Langa DOCG riserva. Foto di È sempre Mezzogiorno
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

4 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

5 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

6 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago