Altro+che+ciambellone+della+nonna%2C+la+variante+nera+%C3%A8+decisamente+meglio
ricettasprint
/altro-che-ciambellone-della-nonna-la-variante-nera-e-decisamente-meglio/amp/

Altro che ciambellone della nonna, la variante nera è decisamente meglio

Ho deciso di cominciare la giornata con un dolce diverso dal solito, una rivisitazione del classico ciambellone che mi preparava mia nonna quando ero più giovane. Si tratta di un dolce decisamente diverso dal solito.

Da qualche anno a questa parte, infatti, ho preso l’abitudine di seguire le orme di mia nonna, cercando di preparare un dolce da gustare a colazione durante la settimana. In questo modo, non solo riesco a tenere sotto controllo l’apporto calorico, ma prediligo questo tipo di dolce alle classiche merendine confezionate.

Si tratta di una ricetta davvero semplice da mettere in pratica, ma che richiede comunque attenzione ad ogni dettaglio.

Altro che ciambellone della nonna: prova subito questa ricetta!

Come ho avuto modo di spiegare in precedenti articoli, c’è una cosa sulla quale siamo tutti d’accordo: i dolci della nonna sono una vera e propria chicca che ha segnato la tradizione culinaria italiana. Un esempio classico per capire quanto stiamo dicendo è proprio il ciambellone. Oggi, voglio proporti una ricetta simile ma con una leggera variazione. Gli ingredienti che ti serviranno, dunque, sono i seguenti:

  • 400 g di farina
  • 3 uova
  • 300 g di zucchero
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 bicchiere di olio di semi
  • Cacao amaro q.b.
  • 1 bustina di lievito per dolci.

Prepariamo insieme il ciambellone della nonna “nero”

Iniziamo la preparazione del nostro ciambellone, prendendo una ciotola abbastanza capiente dove metteremo le tre uova, che andremo a montare con l’aiuto delle fruste elettriche, fino a quando il composto non sarà raddoppiato di volume. A questo punto, aggiungiamo lo zucchero, il latte e l’olio di semi, continuando a lavorare il composto. Successivamente, aggiungiamo poco alla volta la farina, facendo attenzione a non formare grumi.

L’obiettivo è ottenere un composto omogeneo e liscio, cremoso. A questo punto, aggiungiamo un po’ di cacao amaro per dare colore all’impasto e completiamo la lavorazione con il lievito per dolci.

LEGGI ANCHE -> Di ricette sui muffin il web ne è pieno, ma con questa versione semplice al cucchiaio, scegli tu cosa li renderà unici!

Trasferiamo l’impasto in uno stampo per ciambelle e cuociamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti. Effettuiamo la prova dello stecchino per verificare la cottura: se esce asciutto, il ciambellone è pronto. Serviamolo in tavola dopo averlo lasciato raffreddare leggermente e completato con una spolverata di zucchero a velo.

LEGGI ANCHE -> La storia delle castagnole di Carnevale: come, dove e quando sono state inventate

LEGGI ANCHE -> Pancake salati invece che dolci: un modo originale anche per sostituire il pane a tavola, provali non sai che ti perdi!

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

6 ore ago
  • Dolci

Torta di Pasqua della nonna facile e veloce ricetta dell’ultimo minuto ma il risultato è meglio che in pasticceria!

Nonna sa sempre come sorprendere tutti anche all'ultimo minuto, questa torta di Pasqua è facile…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Tenero come un burro neanche il coltello ti serve per Pasqua faccio questo arrosto di vitella, ho scelto questo pezzo di carne per l’occasione

Scegliere il taglio di vitella giusto è sempre un buon primo passo quando prepariamo l'arrosto…

7 ore ago
  • News

Richiamo alimentare per basilico bio, “contiene una sostanza pericolosa”

Il comunicato di richiamo alimentare su alcuni lotti di basilico biologico, le informazioni che è…

7 ore ago
  • Contorno

Il segreto per fare delle patate arrosto a Pasqua buone con tutto? Devi fare come me, la ricetta del mio pizzaiolo sotto casa

Mai più patate arrosto mollicce o troppo bruciate: se le prepari così a Pasqua il…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Carciofi indorati e fritti per Pasqua, la ricetta napoletana: asciutti e croccanti come quelli delle friggitorie storiche

Ma quanto sono buoni i carciofi indorati e fritti, io ovviamente li faccio alla napoletana…

8 ore ago