Un abbinamento decisamente saporito, con questa ricetta dello chalet di montagna farai il botto: niente a che vedere con la solita boscaiola!
Appena si sentono i funghi in questo periodo autunnale, subito si passano alla mente le ricette con cui si possono valorizzare in tutta la loro bontĂ .
Il gusto particolare, il sentore selvatico rendono ogni piatto assolutamente gustoso, un pieno di profumi ed esperienze sensoriali senza dubbio che rimanda con la mente alle delizie che la natura ci offre in questa stagione.
Prendi dei buoni funghi ed il pomodoro, ma non quello normale: in questa ricetta uniremo il gusto incredibile di diverse varietĂ per creare un condimento unico, qualcosa che se non lo assaggi non potrai capire. Senza dubbio riuscirai a fare un figurone!
Potrebbe piacerti anche:Â Pasta alla crema di cavolfiore e zucca: una specialitĂ autunnale che a casa mia adorano tutti
Ingredienti
320 gr di pasta
300 gr di funghi
400 gr di pomodori pelati
100 gr di pomodori secchi sott’olio
Per realizzare questo piatto iniziate lavando bene i pomodorini e le foglie di basilico: asciugateli tamponando con un canovaccio pulito, poi tagliate i primi a pezzetti e versateli in un mixer insieme ai pomodori secchi sgocciolati, il basilico ed i pinoli. Aggiungete un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva ed azionate a più riprese in modo da creare un insieme omogeneo. Fatto ciò sgocciolate bene i pomodori pelati ed aggiungete anche questi al resto degli ingredienti. Condite con un pizzico di sale, versate ancora un cucchiaio abbondante di olio extra vergine d’oliva ed azionate ancora il mixer realizzando una crema densa ed uniforme. Fatto ciò pulite i funghi con un pennellino o un canovaccio pulito per eliminare le impurità e tagliateli a pezzi. Prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio pelato, privato dell’anima centrale e sminuzzato. Accendete a fuoco dolce e fate soffriggere delicatamente, quando sarà dorato aggiungete i funghi e rosolateli a fuoco dolce con il coperchio per circa 7/8 minuti. A questo punto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Aggiungete ai funghi anche il pesto di pomodoro ed eliminate il coperchio. Lasciate andare lentamente in modo da ottenere una consistenza cremosa e saporita. Intanto cuocete la pasta e scolatela leggermente al dente: ultimate la preparazione direttamente nel condimento e servite subito!
Presta molta attenzione al cibo congelato, poichĂ© è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarĂ giĂ capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…