Altro+che+lasagne+alla+bolognese%2C+prova+la+versione+siciliana%2C+non+vedr%C3%A0+l%E2%80%99ora+che+arrivi+domenica
ricettasprint
/altro-che-lasagne-alla-bolognese-prova-la-versione-siciliana-non-vedra-lora-che-arrivi-domenica/amp/
Primo piatto

Altro che lasagne alla bolognese, prova la versione siciliana, non vedrà l’ora che arrivi domenica

Altro che lasagne alla bolognese, prova la versione siciliana, non vedrà l’ora che arrivi domenica per preparare questo primo piatto super gustoso.

Beh, la lasagna e la lasagna e non si passa oltre. La lasagna alla bolognese poi a quel gusto in più che piace veramente a tutti ma se vogliamo realizzare una semplice lasagna alla bolognese sappiamo come fare ma se vogliamo invece realizzare la lasagna secondo la tradizione siciliana dubito ascoltare lui Ricetta Sprint. Un primo piatto cotto al forno perfetto sia per il pranzo della domenica che per un pranzo in famiglia soltanto per la voglia di cucinare qualcosa di appetitoso.

Altro che lasagne alla bolognese, prova la versione siciliana, non vedrà l’ora che arrivi domenica

Possiamo farcire la nostra lasagna come meglio gradiamo ma solitamente volendo seguire la ricetta siciliana aggiungeremo i piselli rispetto a quello che sarà già il condimento classico. Rispetto alla ricetta tradizionale delle lasagne questa ricetta vede l’aggiunta del prosciutto cotto e delle uova sode ed è un piatto apprezzato da tutti sia grandi che piccoli e per renderla più leggera possiamo condirla anche soltanto col formaggio e il ragù.

Lasagne alla bolognese ricetta siciliana

Ma se dobbiamo fare il peccato di gola almeno che sia fatto bene. il livello di difficoltà e basso ed il costo è abbastanza economico si prepara al forno in 15 minuti e si cuce in 25 circa. Ingredienti che vediamo di seguito sono adatti per circa sei porzioni.

Ingredienti

  • Mezzo chilo di carne macinata di bovino
  • 1 l di passata di pomodoro
  • 40 g di estratto di pomodoro
  • una cipolla
  • una carota
  • sedano
  • 250 g di pisellini
  • 200 ml di vino rosso
  • olio extravergine di oliva
  • alloro
  • sale
  • pasta per lasagne preferibilmente secca
  • 300 ml di besciamella
  • 150 g di prosciutto cotto
  • due uova sode
  • 250 g di provola o di scamorza
  • 150 g di formaggio grattugiato

Altro che lasagne alla bolognese, prova la versione siciliana, non vedrà l’ora che arrivi domenica. Procedimento

Iniziamo con il tritare cipolla carote sedano e mettiamo dentro la padella antiaderente con l’olio il trito da soffriggere. Aggiungiamo a questo punto la carne macinata e cominciamo a cuocerla per qualche minuto sfumando con il vino rosso e facendo chiaramente evaporare l’alcol. A questo punto andremo ad aggiungere la passata di pomodoro e piselli e insaporire il ragù con un pizzico di sale e di alloro. Aggiungiamo a questo punto il bicchiere d’acqua e facciamo cuocere il tutto a fuoco dolce per circa tre ore controllando chiaramente la cottura affinché il suono si attacchi sul fondo. Quando il ragù sarà pronto spegniamo il fuoco e mettiamo da parte prendiamo una pirofila da forno e bagniamo il fondo con il sugo e cominciamo a posizionare la prima fila di lasagne secche.

leggi anche:Lasagna alla zucca e patate: con una crosticina croccante che farà venire l’acquolina in bocca a tutti

Come fare la lasagna alla bolognese con la ricetta siciliana

Posizioniamo le sfoglie e arricchiamo il primo strato con il ragù con un po’ di besciamella con i pezzettini di prosciutto cotto con pezzettini di uova sode con la provola e la scamorza e ho una buona manciata di formaggio grattugiato. Procediamo col secondo strato così con il terzo da quando gli ingredienti non si saranno esauriti e chiudiamo il tutto con sugo besciamella e una grande spolverata di formaggio grattugiato. Mettiamo la lasagna in forno a 190° e cuociamo per circa 25 minuti e quando la superficie sarà croccante e dorata potremmo sfornare. Serviamo calda dopo aver fatto raffreddare giusto qualche istante. Buon appetito.

leggi anche:Lasagna di zucca e salsicce, un nuovo modo per diversificare un classico italiano

leggi anche:Lasagna di pesce, la devi provare con questi ingredienti è strepitosa

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Ho preparato ieri le uova imbottite alla diavola, si sono volatilizzate in un minuto: le faccio anche a Pasqua, svolto con una portata

Costano relativamente poco ma valgono molto queste uova imbottite alla diavola, molto più di un…

15 minuti ago
  • Dolci

L’ho preparato classico, stracciato e pure light ma stavolta mi sono superata, il casatiello l’ho fatto pure dolce è pazzesco!

Casatiello dolce: dopo quello classico, stracciato e light, stavolta lo servo per dessert, di certo…

44 minuti ago
  • News

Spesa di Pasqua, cosa mettere nel carrello: te la cavi con 60 euro

Come minimizzare al massimo la spesa di Pasqua pur tenendo alta la qualità di un…

1 ora ago
  • Dolci

Questi li regalo sempre a Pasqua, meglio dei classici biscotti, lasciano davvero il segno

Durante queste festività mi diletto sempre nella preparazione di diversi dolci da portare in dono,…

2 ore ago
  • Finger Food

5 idee di uova ripiene per la tavola di Pasqua e Pasquetta: sono anche comode da portare in giro e spendi pochissimo per prepararle

Le uova sode e ripiene a Pasqua sono tradizionali in molte regioni italiane, anche perché…

2 ore ago
  • Secondo piatto

5 modi per preparare le costolette di agnello, non solo a Pasqua: croccanti o morbide, saporite o delicate, qui trovi quello che ti serve

Le costolette d'agnello sono un classico ma è un peccato consumarle solo durante le feste:…

3 ore ago