Tra le tante bontà autunnali di certo la vellutata non può mancare: preparo questo mix pazzesco e accontento grandi e piccoli, altro che pasta e risotti, provare per credere!
Se c’è un piatto che riesce a farti sentire tutta l’atmosfera dell’autunno, è certamente la Vellutata di cavolfiore che sto per mostrarti. Perfetta per un pranzetto o una cena calda nelle fresche serate autunnali, ricca di gusto, sapori diversi e consistenze, ben combinati, ottenendo un grande capolavoro nonostante la semplicità.
Questa vellutata è un incontro sensazionale tra ingredienti semplici come anticipato e quindi cosa rende questa vellutata così speciale? Un mix armonioso di cavolfiore, patate e porri, il tutto racchiuso in una nuvola di cremosità che non puoi davvero lasciarti sfuggire. Ad amalgamare il tutto poi c’è il brodo vegetale, che da sicuramente più sapore rispetto alla classica aggiunta di acqua, consideralo un piccolo trucchetto che uso io e fidati che anche se può sembrarti irrilevante, è invece essenziale per ottenere un risultato eccezionale!
Adesso, non ti resta che indossare il tuo grembiule e metterti ai fornelli. Ti consiglio di gustare la vellutata con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo, magari accompagnata da crostini di pane tostato. La combinazione di sapori sarà un vero successo, ti chiederannosicuramenteilbis! Prendi nota degli ingredienti e seguimi passo passo, ti garantisco che è più facile di quanto pensi, realizzare una vellutata di cavolfiore così buona. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Per 4-5 persone
800 g di cavolfiore pulito
400 g di patate sbucciate
200 g di porri
600 g circa di brodo vegetale
Inizia pulendo il cavolfiore, spezzettandolo in cimette. Sbuccia le patate, tagliandole poi a cubetti e trita i porri e i cipollotti finemente. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi il trito di cipollotti e porri lasciandoli appassire a fuoco medio per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Leggi anche: È una zuppa in realtà, ma così cremosa che sembra una vellutata: con zucca e ceci senti tutti i profumi dell’autunno!
Una volta che i porri sono diventati teneri, unisci il cavolfiore e le patate, mescolando bene e lasciando insaporire per qualche minuto. Versa il brodo vegetale nella pentola e assicurati che le verdure siano coperte. Porta a bollore il tutto e successivamente riduci il fuoco lasciando sobbollire per circa 30 minuti, finché le verdure non sono tenere.
Leggi anche: Il profumo dell’autunno in un pianto che riscalda nei primi freddi. Una vellutata è quello che ci vuole
Quando le verdure sono cotte, usa un frullatore ad immersione per trasformare il tutto in una crema liscia e vellutata. Se la consistenza è troppo densa, puoi aggiungere un po’ di brodo in più e ricordati di aggiustare di sale e pepe secondo il tuo gusto. Servi la vellutata calda in ciotole e aggiungi giusto un filo d’olio d’oliva e, se ti piace, una spolverata di pepe fresco. Buon appetito!
La colazione di questa mattina ha davvero una marcia in più, l’ho preparata con una…
Spunta fuori un altro motivo per il quale limitare al massimo l'utilizzo delle bibite energetiche.…
Con la torta all'avena e frutta fai centro, la mangerai senza problemi a colazione anche…
Durante questo periodo dell’anno, per moltissime persone, tra cui Giovanni, il problema principale è l’allergia…
Pancake agli albumi con gocce di cioccolato: solo 60 kcal così li posso mangiare anche…
Morbidezza e un gusto unici, sto parlando si di un Plumcake ma niente di scontato,…