Amaretti+di+zucca+e+cannella+il+pomeriggio+in+casa+mia+sembra+di+stare+in+un+forno+di+dolci%2C+solo+profumi+di+una+volta
ricettasprint
/amaretti-di-zucca-e-cannella-il-pomeriggio-in-casa-mia-sembra-di-stare-in-un-forno-di-dolci-solo-profumi-di-una-volta/amp/
Dolci

Amaretti di zucca e cannella il pomeriggio in casa mia sembra di stare in un forno di dolci, solo profumi di una volta

Amaretti di zucca e cannella il pomeriggio in casa mia sembra di stare in un forno di dolci, solo profumi di una volta, e che aroma ragazzi non posso spiegarvelo dovete solo prepararli.

Ogni volta che preparo gli amaretti di zucca e cannella, la casa si trasforma in un paradiso di profumi avvolgenti che riportano indietro nel tempo, ai pomeriggi passati a cucinare dolci tradizionali con la famiglia. Il dolce aroma della cannella, unito alla dolcezza naturale della zucca, crea un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per le giornate autunnali. Il contrasto tra la croccantezza esterna degli amaretti e la loro morbidezza interna è ciò che rende questi dolcetti davvero speciali. È una ricetta che unisce semplicità e tradizione, capace di riempire la casa di profumi autentici, che ricordano i dolci di una volta.

Amaretti di zucca e cannella il pomeriggio in casa mia sembra di stare in un forno di dolci, solo profumi di una volta

La zucca, simbolo della stagione autunnale, aggiunge un tocco originale agli amaretti classici, mentre la cannella li rende irresistibilmente profumati. Prepararli è un vero piacere, non solo per il risultato finale, ma per l’esperienza stessa: l’impasto soffice tra le mani, la fragranza che si diffonde durante la cottura e quel piacere unico di gustarli appena sfornati, magari con una tazza di tè caldo. Per ottenere la consistenza perfetta, è importante scegliere una zucca dolce e saporita, come la zucca mantovana, e cuocerla in anticipo in modo che perda l’acqua in eccesso. Gli amaretti si preparano facilmente e con pochi ingredienti, e proprio la loro semplicità li rende uno dei dolci più apprezzati per accompagnare un pomeriggio di relax o un fine pasto.

Amaretti di zucca e cannella

Questi amaretti di zucca e cannella sono anche perfetti da regalare, magari confezionati in un bel sacchetto trasparente con un nastro colorato. Saranno un regalo gradito, che racchiude i sapori e i profumi della stagione autunnale.

Ingredienti

300 g di zucca mantovana già cotta e ridotta in purea

200 g di farina di mandorle
150 g di zucchero semolato
2 albumi d’uovo
1 cucchiaino di cannella in polvere
la scorza grattugiata di un’arancia non trattata
un pizzico di sale
zucchero a velo per decorare

Amaretti di zucca e cannella il pomeriggio in casa mia sembra di stare in un forno di dolci, solo profumi di una volta. Procedimento

Amaretti di zucca e cannella il pomeriggio in casa mia sembra di stare in un forno di dolci, solo profumi di una volta

Inizia preparando la zucca. Dopo averla cotta al forno o al vapore, lasciala raffreddare completamente e poi riducila in purea utilizzando un frullatore o schiacciandola con una forchetta fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. In una ciotola capiente, unisci la purea di zucca alla farina di mandorle e allo zucchero semolato. Aggiungi anche la scorza grattugiata di un’arancia, che conferirà una nota agrumata che si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca. A parte, monta leggermente gli albumi d’uovo con un pizzico di sale, giusto il necessario per renderli spumosi, senza montarli a neve. Incorpora delicatamente gli albumi al composto di zucca, farina di mandorle e zucchero, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontarli. Aggiungi infine la cannella in polvere, che donerà ai tuoi amaretti quel profumo speziato irresistibile.

leggi anche:Ho fatto le ciambelline alla zucca e amaretti. Un tripudio di bontà fidati le farai almeno una volta alla settimana

Come fare gli amaretti zucca e cannella

Una volta che l’impasto è pronto, inizia a formare delle piccole palline delle dimensioni di una noce, aiutandoti con le mani leggermente inumidite se necessario. Passa ogni pallina nello zucchero a velo, rotolandola bene in modo che sia completamente ricoperta. Disponi gli amaretti su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro, perché in cottura tenderanno a espandersi leggermente. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-18 minuti, o fino a quando gli amaretti saranno leggermente dorati in superficie, ma ancora morbidi al centro. Lasciali raffreddare completamente prima di gustarli, anche se la tentazione di assaggiarli subito sarà fortissima!

leggi anche:Metà farina, metà amaretti e tanta golosa frutta di stagione: è la torta più soffice e speciale che abbia provato, falla subito!

leggi anche: Cacao e farina di mandorle, ci sono tanti prodotti sani in questi amaretti morbidi: non sono solo belli da vedere, provali e capirai

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Primo piatto

A Pasqua punto sulla boscaiola al forno, ma la versione al pomodoro, la faccio come mia nonna, gioco facile perché accontento tutti senza futili lamenti

Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…

24 minuti ago
  • Finger Food

L’antipasto di Pasqua lo faccio con la pasta briseè, la farcisco e poi la tuffo nell’olio bollente, una bomba

Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…

54 minuti ago
  • Primo piatto

Pausa pranzo perfetta, metto le verdure tutte insieme, preparo tutto la sera prima

Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…

1 ora ago
  • News

Hai mai visto un uovo di Pasqua da 350 chili? Qualcuno lo ha fatto per un evento importante

L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…

2 ore ago
  • News

Taglieri in legno e plastica, vanno puliti solo così non usare prodotti, ti basta solo questo

Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…

3 ore ago