Amaretti+morbidi+ricetta+facile+%7C+Dolce+tradizione+da+assaporare
ricettasprint
/amaretti-morbidi-ricetta-facile-dolce-tradizione-da-assaporare/amp/

Amaretti morbidi ricetta facile | Dolce tradizione da assaporare

Amaretti morbidi ricetta facile ricettasprint

Vi presentiamo una ricetta facile per realizzare gli amaretti morbidi, piccoli pasticcini deliziosi e molto amati della nostra tradizione gastronomica. L’origine di questo dolcetto è modenese, ma ne esistono tante versioni tutte ugualmente golose. E’ piacevole da assaporare sia per il tè o la pausa caffè, sia in altri momenti della giornata, quando avete voglia di un piccolo snack dolce. Sono anche eleganti da vedere, per cui potrebbe essere una idea carina quella di realizzarli e confezionarli per un dono delizioso e casalingo.

Potrebbe piacerti anche: Pasta frolla alla mandorla e cannella | Perfetta per dolci autunnali
Oppure: Muffin nocciole e mandorle | Dolcetto gustoso e invitante

Ingredienti

320 gr di farina di mandorle

2 uova
160 gr di zucchero semolato
Un fialetta di aroma alla mandorla
Mandorle in scaglie q.b.
Zucchero a velo q.b.

Preparazione degli amaretti

Per realizzare questi dolcetti, iniziate montando i tuorli con lo zucchero semolato e l’aroma di mandorla fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Montate a neve ferma gli albumi a temperatura ambiente con un pizzico di sale e metteteli da parte. Setacciate la farina di mandorle ed unitela poco alla volta al composto di tuorli e zucchero, poi incorporate anche gli albumi, sempre con delicatezza ed evitando di smontarli.

Prendete l’impasto ottenuto, copritelo con la pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero un paio d’ore. Trascorso il tempo necessario, disponete un foglio di carta da forno su una leccarda. Prendete l’impasto e prelevate piccole porzioni, dando forma ai vostri amaretti. Guarnite con le lamelle di mandorle e trasferiteli su una leccarda foderata di carta da forno, leggermente distanziati tra loro.

Mettete in forno e cuocete a 180 gradi in modalità ventilata per circa 20 minuti. Quando saranno dorati in superficie saranno pronti: fateli raffreddare, spolverizzateli con lo zucchero a velo e serviteli!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

27 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

56 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

1 ora ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

3 ore ago