Amaretti+pazzeschi+e+velocissimi%2C+non+con+le+solite+mandorle+ma+con+il+cocco%2C+sono+i+protagonisti+indiscussi+delle+mie+feste%21
ricettasprint
/amaretti-pazzeschi-e-velocissimi-non-con-le-solite-mandorle-ma-con-il-cocco-sono-i-protagonisti-indiscussi-delle-mie-feste/amp/
Dolci

Amaretti pazzeschi e velocissimi, non con le solite mandorle ma con il cocco, sono i protagonisti indiscussi delle mie feste!

I protagonisti indiscussi delle mie feste sono sicuramente gli amaretti ma non con le solite mandorle con tanto cocco, velocissimi e super golosi!

Quando hai voglia di coccolarti o di stupire con un dolcetto semplice ma indimenticabile, questa ricetta fa al caso tuo. Una delizia dal cuore morbido e profumatissimo, perfetta per accompagnare un tè o per rendere speciale un dopocena. Sono i miei amaretti al cocco, veloci, facilissimi e con quel tocco esotico che li rende unici.

amaretti al cocco

Con pochi ingredienti e pochissimo tempo, otterrai biscotti che si sciolgono in bocca. Niente mandorle questa volta, ma tanto cocco che sprigiona un profumo irresistibile appena escono dal forno. Ogni morso è un mix perfetto tra dolcezza e leggerezza, con un pizzico di cannella e un accenno di vaniglia che li rendono davvero speciali. Ti assicuro che andranno a ruba!

Amaretti al cocco: non la solita ricetta, stavolta sono irresistibili, diventeranno i protagonisti indiscussi delle feste!

Oltre ad essere irresistibili, ti anticipo che prepararli è un gioco da ragazzi, anche per chi non ha grande esperienza in cucina. Seguendo questi semplici passaggi infatti, potrai portare in tavola dei biscotti che faranno parlare di te. Un piccolo consiglio? Usali anche come idea regalo, confezionandoli in una scatolina carina, vedrai che farai un figurone. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 20 minuti in forno preriscaldato statico a 150 gradi

Ingredienti per gli amaretti al cocco

Per circa 30-35 biscotti

500 g di farina di cocco
6 albumi
450 g di zucchero

1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina

Come si preparano gli amaretti al cocco

Inizia preriscaldando il forno statico a 150 gradi e foderando una o più teglie con carta da forno. Tieni tutti gli ingredienti a portata di mano. In una ciotola capiente, monta gli albumi a neve non troppo ferma, aggiungendo lo zucchero poco per volta, continuando a mescolare con una spatola. Il composto deve risultare liscio e brillante.

Leggi anche: Amaretti di zucca e cannella il pomeriggio in casa mia sembra di stare in un forno di dolci, solo profumi di una volta

A questo punto, versa la farina di cocco poco alla volta nel composto di albumi e zucchero, mescolando con delicatezza per non smontare tutto. Aggiungi il cucchiaino di cannella e l’estratto di vaniglia o la vanillina, amalgamando bene fino a ottenere un impasto omogeneo e modellabile.

Leggi anche: Amaretti ripieni, non solo per il periodo di Natale ma tutto l’anno: quando scoprirai cosa nascondono non farai che prepararli!

Con le mani leggermente umide, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline grandi come una noce. Sistema gli amaretti sulla teglia preparata, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro e cuocili nel forno già caldo per circa 20 minuti, finché non saranno leggermente dorati in superficie. Non preoccuparti se sembrano ancora morbidi appena sfornati, perché raffreddandosi, si solidificheranno mantenendo un cuore tenero. Una volta quindi che gli amaretti saranno completamente freddi, sistemali in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per mantenerli fragranti più a lungo, ti garantisco che ti lasceranno senza parole. Buon appetito e Buon Natale!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

5 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

6 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago