Ho reso gli amaretti ancora più buoni: quando ne scoprirai il ripieno non farai che prepararli non solo per il periodo di Natale ma tutto l’anno!
Ci sono dolcetti che sanno conquistare al primo morso, con un guscio fragrante e un ripieno che ti fa venire voglia di mangiarne uno dopo l’altro. È proprio il caso di questi favolosi amaretti ma stavolta non la classica ricetta che conosci, perché avranno un ripieno di nutella travolgente.
Questi amaretti ripieni, sono a dir poco irresistibili, semplici da preparare e perfetti in qualsiasi momento dell’anno, non solo a Natale. Il segreto del loro successo? La combinazione tra l’aroma intenso delle mandorle e la golosità del cuore di nutella che si scioglie in bocca. Piccoli, profumati e deliziosi, sono perfetti per accompagnare un tè o per essere serviti come dessert. E una volta provati, diventeranno sicuramente una delle tue ricette preferite.
Come sempre prima di iniziare, voglio darti un piccolo consiglio: se usi mandorle fresche li renderai ancora più buoni. Insomma, vedrai che in pochi e semplici step, otterrai dei dolcetti che saranno un successo garantito e non solo a Natale ma tutto l’anno. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti in forno ventilato preriscaldato a 160 gradi
Per circa 50 amaretti
300 g di mandorle pelate
75 g di albumi circa 2 uova
180 g di zucchero a velo
200 g di zucchero
25 g di mandorle armelline
Iniziamo col preparare la base degli amaretti, versando in un mixer, le mandorle pelate insieme alle mandorle armelline e ai 200 g di zucchero. Trita tutto fino ad ottenere una farina sottile e uniforme. Trasferiscila in una ciotola capiente e aggiungi gli albumi leggermente sbattuti alla farina di mandorle. Unisci anche lo zucchero a velo, l’ammoniaca per dolci e il cucchiaino di estratto di mandorla e continua a lavorare bene il tutto fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Ora prendi piccole porzioni di impasto (circa una noce) e forma delle palline con le mani leggermente umide per evitare che si appiccichino. Con il dito, crea una piccola cavità al centro di ogni pallina e al centro versa un cucchiaino di nutella. Richiudi delicatamente l’amaretto, sigillando bene il ripieno e ridandogli la forma di una pallina.
Sistema gli amaretti su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli leggermente perché in cottura si gonfiano leggermente. Infine preriscalda il forno a 160 gradi in modalità ventilata e cuoci gli amaretti per circa 15 minuti, fino a quando sono leggermente dorati in superficie ma non esagerare con la cottura, perché dovranno rimanere morbidi all’interno. Lascia raffreddare completamente gli amaretti prima di servirli. Sono perfetti sia appena fatti che dopo un paio di giorni, quando i sapori si saranno amalgamati ancora meglio sempre se riescono ad avanzare. Buon appetito e buone feste!
Si torna a parlare della vitamina D, ora che la primavera è ufficialmente cominciata. Fare…
Perché stare tanto tempo in cucina a preparare l'antipasto, quando puoi risolvere con la pasta…
Per il pranzo di domenica prepara i cannelloni senza cannelloni al forno, basta comprare un…
Può esserci un nesso tra il calmare il mal di testa con alcuni alimenti oppure…
Non solo la pasta frolla è light, ma anche il ripieno, la domenica mi concedo…
Vengono approvate diverse ricette per la preparazione del caffè, alcune delle quali possono essere realizzate…