La assunzione continuata di tè verde ha delle ripercussioni osservate da una apposita rilevazione scientifica, che cosa accade in relazione a questa abitudine.

Tè verde, una delle bevande senza dubbio più salutari che ci siano. Lo puoi gustare lentamente in ogni stagione, persino in estate nonostante vada bevuto caldo. Ed in ogni momento della giornata, letteralmente. Dal primo mattino fino a sera prima di andare a dormire. Tante sono le proprietà del tè verde, ed i nutrizionisti lo consigliano volentieri ai loro pazienti come ottimo riempitivo per lo stomaco.

Donna beve tè verde
Bevi tè verde? Uno studio scopre le conseguenze che ha sul cervello – ricettasprint.it

Infatti il tè verde è dotato di proprietà sazianti e berlo farà in modo da farti tenere sotto controllo il senso della fame. Ci sono però delle conseguenze scoperte a seguito di un apposito studio riguardo alla assunzione del tè verde. Con in particolare degli effetti che hanno luogo nel cervello. Si tratta di conseguenze positive o negative? Cosa è venuto fuori da questa osservazione.

Quali sono gli effetti del tè verde?

Gli antiossidanti dei quali il tè verde è ricco, e le sue tante sostanze bioattive, possono intervenire direttamente sul cervello. In caso di consumo regolare di tale bevanda si hanno delle conseguenze su quelle che sono le funzioni cognitive e sulla salute cerebrale nel lungo termine. Dei ricercatori stranieri hanno affermato che le proprietà neuroprotettive del tè verde possono essere preziose per fare prevenzione contro le malattie neurodegenerative.

Il morbo di Alzheimer e quello di Parkinson tenderebbero a sorgere con minore frequenza in chi è un abituale consumatore di tè verde. Merito delle catechine in esso presenti, che leniscono le infiammazioni al cervello alla base di queste patologie. E che sono anche in grado di migliorare la neuroplasticità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nichel negli alimenti, se vuoi evitarlo non mangiare questi cibi

Quindi bere tè verde contribuisce a tenere il cervello attivo e protetto. Ed è stato notato anche un umore notevolmente migliorato, tra le tante conseguenze positive che il consumo regolare di tale bevanda comporta. In questo caso il merito potrebbe essere dell’amminoacido noto come L-teanina, che svolge un effetto rilassante e calmante.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi”

Bere questa bevanda fa benissimo

Pure le funzioni cognitive possono trarre beneficio dal consumo abituale di tè verde. Lo si evince da test sulla reattività della memoria e di risoluzione dei problemi ai quali sono stati sottoposti diversi soggetti. I risultati migliori sono giunti proprio da chi beveva con regolarità tè verde.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Conosci la dieta del camminatore? È l’ideale per perdere peso presto

Come però è facile immaginare, tutti questi effetti positivi si manifestano solo nel contesto di un quadro generale di alimentazione sana. Serve quindi mangiare e bere bene, rivolgendosi ad alimenti sani e naturali per fare si che le varie componenti che vanno a costituire la nostra dieta abbiano l’efficacia che ricerchiamo.