Speravo di finire tutto tra Pasqua e Pasquetta, ma non é stato così: il modo migliore per riciclare avanzi di colomba ed uova di cioccolato é questa cheesecake!

Il dessert perfetto per concludere degnamente le festività pasquali, si fa senza dover comprare troppi ingredienti: non sprechi, ci  metti poco e fai un figurone.

Cheesecake tutta cioccolato senza cottura ricettasprint
Cheesecake tutta cioccolato senza cottura ricettasprint

Io ho deciso di prepararla in occasione di una cena tra amici, visto che siamo ancora in tema e sono certa che anche questa volta finirà fino all’ultimo pezzetto.

Un dolce fatto in casa semplice, ma particolare: nessuno crederà che tu abbia usato solo avanzi

Quando ho fatto questa cheesecake la prima volta, è stato un vero trionfo ed ovviamente mi hanno chiesto tutti la ricetta. Semplicissima da fare, é la soluzione più sfiziosa e golosa per riciclare tutto e risparmiare, con un dessert che lascerà tutti a bocca aperta!

Potrebbe piacerti anche: Tiramisù anche a Pasqua ma senza savoiardi, ovviamente con la colomba diventa subito il dolce più gradito di queste feste!

Ingredienti
Una colomba
100 ml di latte
100 gr di burro
500 gr di cioccolato a piacere
100 ml di panna fresca liquida
250 gr di mascarpone
2 fogli di gelatina per dolci
100 gr di zucchero a velo
Un cucchiaio di estratto di vaniglia

Preparazione della cheesecake di colomba e uova al cioccolato

Per realizzare questo dolce, iniziate foderando con la carta da forno uno stampo a cerniera del diametro di circa 22 centimetri. Fatto ciò spezzettate la metà del cioccolato e mettetela in un recipiente capiente per la cottura a bagnomaria: accendete a fuoco dolce ed iniziate a fondere mescolando continuamente. A questo punto aggiungete il burro ed il latte poco alla volta, alternando e mescolando velocemente a fuoco spento. Versate tutto in una ciotola ed aggiungete la colomba a pezzetti: impastate in modo che assorba bene tutto creando un composto compatto e lavorabile. Foderate il fondo (se volete anche i bordi) del vostro stampo, livellate e pressate bene, quindi trasferite in frigorifero per mezz’ora. Trascorso il tempo necessario prendete la gelatina e mettetela in acqua fredda per reidratarla, poi prendete la panna fresca ben fredda e mettene da parte qualche cucchiaio in un pentolino. Versate la restante in una ciotola e montatela con le fruste elettriche a neve ben ferma, poi mettetela da parte. Fondete la metà del cioccolato rimasto a bagnomaria, mescolate velocemente per raffreddarlo: prendete quindi il mascarpone, versatelo in un recipiente e lavoratelo insieme allo zucchero a velo, l’estratto di vaniglia ed il cioccolato fuso e raffreddato. Scaldate la panna nel pentolino e scioglietevi all’interno la gelatina scolata e ben strizzata, quindi incorporatela al mascarpone. Infine unite la panna montata incorporandola con una spatola e compiendo movimenti delicati dal basso verso l’alto. Ultimato questo passaggio, versate tutto nello stampo e guarnite con pezzetti di cioccolato tritato o panna montata, tutto ciò che avete in casa e preferite. Trasferite in frigorifero e fate rassodare per 7/8 ore o meglio tutta la notte, quindi estraetela e sformatela con delicatezza. Servitela subito e godetevi questa straordinaria golosità!