Più buona che bella, questa torta è diventata la mia colazione ideale: non contiene grassi ed è un pieno di energia salutare per la giornata
Non farti ingannare dall’aspetto: questa non è una torta poco lievitata, non è un impasto lavorato male e soprattutto non è un dolce grasso.

Da un po’ di tempo è diventata la mia colazione ideale, il nutrizionista approva.
Torta bassina zero grassi e tutta proteine, sfruttiamo un ingrediente speciale
Alla base di questo dolce c’è un ingrediente che in Italia non utilizziamo ancora tanto, ma è buonissimo e fa pure bene. Sto parlando della manioca che può essere acquistata online oppure nei negozi di alimenti biologici oppure in quelli etnici. Un sapore particolare per una torta speciale.
Ingredienti:
400 g di manioca
150 ml latte di cocco
40 g di cocco rapé
60 g di burro
3 uova medie
½ bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale fino
Preparazione passo passo torta light

Ci sono due modi per lavorare la manioca. Quello più veloce è pelarla e tagliarla a pezzetti. Poi eliminiamo la parte centrale, più coriacea, e mettiamo tutto nel boccale di un robot. Lo facciamo partire per alcuni secondi e frulliamo tutto, aggiungendo un bicchierino di acqua a filo.
Quando abbiamo finito mettiamo tutta la manioca frullata in un colino a maglie strette, con una ciotola sotto. La lasciamo scolare per almeno 40 minuti, pressandola con un cucchiaio ogni tanto. Quello che passa è il prodotto finale che ci serve.
Leggi anche: Torta senza latte e senza farina, così ho già perso 2 chili grazie alla merenda
Il metodo più tradizionale però è un altro. Anche in questo caso sbucciamo la manioca, la tagliamo in pezzi e la grattugiamo passandolo nei fori medi della grattugia. Quello che ricaviamo lo mettiamo in un canovaccio pulito e strizziamo con le mani, in modo da far uscire la parte liquida. Appena finito, versiamo in una ciotola e teniamo da parte.
Apriamo le uova e dividiamo gli albumi dai tuorli. Montiamo questi ultimi in una ciotola insieme allo zucchero, al burro già morbido e al pizzico di sale. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto chiaro e spumoso.

Aggiungiamo il latte di cocco, poi anche il cocco rapé e montiamo ancora con le fruste. Per ultima mettiamo dentro la manioca e amalgamiamo. In un’altra ciotola, con le fruste lavate e asciugate, montiano a neve ferma gli albumi.
Riprendiamo la ciotola con l’impasto del dolce e uniamo poco alla volta gli albumi. Ogni volta che ne mettiamo un cucchiaio, mescoliamo rapidamente con la frusta a mano e andiamo avanti così fino ad esaurimento. Il consiglio è sempre lo stesso: fare movimenti dal basso verso l’alto per non smontare tutto.
Ultimo step: mettiamo dentro la mezza bustina di lievito, dopo averlo setacciato, e mescoliamo tutto. Poi tiriamo fuori una teglia rettangolare, la imburriamo e infariniamo sia sulla base che sulle pareti. Preriscaldiamo anche il forno a 180°.
Infiliamo la nostra torta bassina nel ripiano centrale del forno e la lasciamo cuocere per almeno 35 minuti a 180°. Capiremo che è pronta quando comincia a dorarsi bene sulla superficie, nel caso lasciamola 5 minuti in più ma senza attaccare il grill. Si serve tiepido o anche freddo, tagliato a fettine, a quadratini o a triangoli
