Aquacotta+zuppa+contadina+leggera+con+ingredienti+semplici
ricettasprint
/aquacotta-zuppa-contadina-leggera/amp/
Primo piatto

Aquacotta zuppa contadina leggera con ingredienti semplici

L’acquacotta è la zuppa contadina della tradizione toscana perfetta per quando si vuole qualcosa di caldo e si vuole restare leggeri.

Aquacotta zuppa contadina ricettasprint

Questa è una ricetta semplice che si prepara da tantissimi anni e dentro ci si può mettere quello che si preferisce o quello che si ha a disposizione.

La presenza delle uova rendono la zuppa un pasto completo. Il pane è meglio se raffermo e toscano cioè sciapo. La zuppa si conserva anche per 2 giorni in frigorifero basta poi riscaldarla prima di consumarla. Un sensiglio è quella di conservarla senza l’aggiunta dell uova che verranno cotte quando si andrà a riscaldare la zuppa, tanto bastano 4-5 minuti.

Potrebbe piacerti anche la ricetta: Zuppa di ceci e castagne, un piatto saporito e tipico

Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: 60′

INGREDIENTI dose per 4 persone

Per guarnire

  • 4 fette di Pane toscano raffermo
  • 50 gr di Pecorino
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Basilico q.b

Acquacotta zuppa contadina leggera, preparazione

Per preparare questa deliziosa zuppa si inizia andando a preparare il brodo vegetale e tenendolo sempre caldo. Nel frattempo si inizia a sbucciare le cipolle e poi le si taglia sottilmente. Finito con le cipolle si passa al sedano che dopo averlo lavato lo si taglia a fettine abbastanza sottili sia le costole e sia le foglie.

Aquacotta zuppa contadina ricettasprint

In seguito, in un tegame si mette dell’olio extra vergine di oliva e si aggiunge il sedano e la cipolla, si sala e si aggiunge l’acqua. Si fa cuocere fino a quando l’acqua non sarà tutta evaporata e poi si aggiungono i pomodori pelati schiacciandoli leggermente con un mestolo.

Aggiungere anche il brodo vegetale e portare a cottura per almeno 40 minuti mescolando ogni tanto. Quando sulla superficie della zuppa si vede l’olio extra vergine di oliva si aggiunge il basilico e si rompono le uova direttamente in padella e cuocere per 4-5 minuti. L’interno nell’uovo deve rimanere morbido.

Aquacotta zuppa contadina ricettasprint

Nel frattempo nelle cocotte mettere una fetta di pane raffermo per foderare il fondo, aggiungere il pecorino grattugiato e poi anche un mestolo di zucca facendo in modo di prendere anche l’uovo. Finire con un giro di olio extra vergine di oliva e servire ancora calda.

Leggi anche > Zuppa di patate cavolo e fagioli bianchi perfetta per le giornate fredde

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Aquacotta zuppa contadina ricettasprint
Valentina Crea

Published by
Valentina Crea

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua tutti l’aspettano e non è la colomba o la pastiera ma la mia crostata morbida alla crema, che vince su tutte!

Una ricetta semplice che vince su tutte, a Pasqua non preparo ne colomba né pastiera…

13 minuti ago
  • News

Sto cercando una friggitrice ad aria, ho trovato le migliori per consumi e senza sostanze nocive

La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…

44 minuti ago
  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

1 ora ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

2 ore ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

2 ore ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

3 ore ago