Arancina+o+arancino+%7C+Questa+%C3%A8+la+vera+ricetta+siciliana+per+non+sbagliare
ricettasprint
/arancina-o-arancino-questa-e-la-vera-ricetta-siciliana-per-non-sbagliare/amp/
Finger Food

Arancina o arancino | Questa è la vera ricetta siciliana per non sbagliare

Che si chiami arancina o arancino la sua bontà è sempre la stessa: questa è la vera ricetta siciliana, l’unica per non sbagliare e realizzare un croccante e saporito finger food.

Arancina o arancino questa è la vera ricetta siciliana per non sbagliare ricettasprint

Quando si visita la Sicilia il pensiero corre certo alle bellezze paesaggistiche ed architettoniche, ma anche alla gastronomia accogliente e gustosa che la caratterizza. Un insieme di ingredienti genuini, combinati con sapienza tali da creare un mix assolutamente perfetto. E’ così anche per l’arancina o arancino, che si veste di forme e nomi diversi a seconda della zona in cui ci si trova. Non è raro assistere a vere e proprie rivendicazioni storiche e culinarie tra la zona est e quella ovest della splendida isola sicula, ma alla fine la bontà del risultato finale è in ogni caso senza pari.

LEGGI ANCHE -> Se hai un barattolo così | Non buttarlo mai | Serve a fare questo
LEGGI ANCHE -> Questa è la vera ricetta napoletana | Immancabile sulla tavola di Natale

Arancina o arancino | Questa è la vera ricetta siciliana per non sbagliare

Non è facile realizzare un finger food come questo senza sbagliare perché le ricette in giro sono tante. Questa è la vera originale siciliana, ricavata dalla tradizione antica e quindi l’unica che vi consentirà di avere un arancino o arancina veramente perfetto. Guai a confonderlo con il supplì romano, non ha proprio nulla a che vedere per quanto riguarda gli ingredienti. Un involucro croccante ed ambrato che lo fa somigliare un po’ ad un’arancia da cui deriva il nome e che racchiude come uno scrigno una invitante ghiottoneria. Riso giallo e saporito, nel cui cuore trionfano ragù di carne, piselli e caciocavallo filante. Insomma qualcosa che non si può descrivere, ma che bisogna solo assaggiare per comprendere di quale gusto paradisiaco stiamo parlando. E’ una ricetta comunque abbastanza facile da fare: seguite i pochissimi passaggi ed avrete un risultato finale veramente strepitoso!

Ingredienti

500 gr di riso vialone nano
2 bustine di zafferano
100 gr di burro

200 gr di caciocavallo siciliano
500 ml di passata di pomodoro
Una cipolla
Una costa di sedano
Una carota
350 gr di macinato di maiale
100 gr di piselli
120 ml di vino bianco secco
Farina 00 q.b.
Acqua q.b.
Pangrattato q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Olio di semi q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione della vera arancina o arancino siciliano

Per realizzare questa ricetta iniziate lavando e pelando la carota: tagliatela a cubetti piccoli. Fate lo stesso con la costa di sedano e la cipolla e mettete tutto da parte. In una casseruola capiente versate abbondante olio extra vergine d’oliva ed il trito di verdure e fate soffriggere a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungete la carne macinata di maiale ben sgranata e rosolatela mescolando. Sfumate con il vino bianco secco e quando l’alcool sarà evaporato completamente aggiungete anche la passata di pomodoro. Coprite lasciando aperto uno spiraglio per far uscire il vapore e fate cuocere per una ventina di minuti, poi regolate di sale ed aggiungete i piselli. Proseguite ancora per un quarto d’ora circa finché il sugo sia ben ristretto e corposo, poi spegnete.

Intanto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela a bollore: lessate il riso scolandolo leggermente al dente e mantecatelo con lo zafferano ed il burro quando è ancora caldo fino ad ottenere un composto compatto ed uniforme. Lasciatelo raffreddare completamente. Quando il riso ed il ragù saranno completamente freddi, potete dare forma ai vostri invitanti finger food.

Tagliate il caciocavallo a pezzetti e mettetelo da parte. In una ciotolina versate un po’ di farina ed aggiungete pochissima acqua alla volta in modo da creare una pastella densa e corposa. In un altro recipiente versate il pangrattato. Prelevate delle porzioni di riso, create un incavo e farcite con il ragù ed il caciocavallo. Richiudete con altro riso e date la forma tonda o a punta tipica. Passate ognuno nella pastella sgocciolando l’eccesso, poi nel pangrattato fino a ricoprirlo del tutto.

Versate abbondante olio di semi in una casseruola dai bordi alti e quando sarà ben caldo immergete massimo due arancini alla volta, friggendoli finché abbiano assunto una bella doratura. Scolateli su carta assorbente e gustateli caldi, croccanti e filanti!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

4 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

4 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

5 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

6 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

6 ore ago