Di che cosa si tratta, quanto è veramente utile la Sugar Tax e quali sono i motivi della sua introduzione. Ma soprattutto, che spese comporterà per le nostre tasche?
Sugar Tax, tassa sulle bevande zuccherate, conosciuta come “sugar tax”, ha attirato l’attenzione di politici, produttori e consumatori in Italia. Questa misura mira a disincentivare il consumo di zuccheri aggiunti, in risposta a un problema di salute pubblica in continua crescita: l’obesità. Le statistiche indicano che l’obesità è diventata una delle principali preoccupazioni a livello globale, spingendo i governi a cercare soluzioni efficaci.

Dopo anni di rinvii e indecisioni, sembra che la tassa possa finalmente entrare in vigore il 1° luglio 2025. Federico Cavallo, Responsabile Relazioni esterne di Altroconsumo, ha confermato che nel recente decreto Milleproroghe non è prevista un ulteriore proroga. Tuttavia, rimane la possibilità che nuove misure possano rinviare l’entrata in vigore della tassa anche al 2026.
Come funziona la Sugar Tax?
Le opinioni sulla Sugar Tax sono fortemente divise. Mentre alcuni esperti la vedono come un passo avanti nella lotta contro l’obesità, altri la criticano per la sua portata limitata. Infatti, la tassa si applica esclusivamente alle bevande zuccherate, trascurando altre fonti di zuccheri presenti nei cibi. Alcuni sostengono che si tratti di una misura simbolica, più orientata a dare l’impressione di una risposta al problema piuttosto che a fornire una soluzione concreta.
L’industria delle bevande analcoliche ha espresso il suo malcontento, avvertendo che l’introduzione della tassa potrebbe comportare un aumento dei prezzi fino al 25%. Le associazioni di categoria, come Federalimentare e Assobibe, temono che le conseguenze possano estendersi anche al mercato del lavoro, mettendo a rischio posti di lavoro e stabilità economica. I produttori, inoltre, sostengono di aver già compiuto significativi progressi riducendo il contenuto di zucchero nei loro prodotti, in linea con gli accordi con il Ministero della Salute.

Un altro aspetto cruciale riguarda il futuro della tassa. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha affermato che la questione non sarà affrontata immediatamente, suggerendo che potrebbero esserci ulteriori sviluppi nei prossimi mesi. Questo lascia aperta la porta a speculazioni su possibili rinvii, alimentando l’incertezza tra i sostenitori e i detrattori della misura.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Morbo di Alzheimer, studio svela come si può fermare: c’entra una specifica alimentazione
Quali effetti avrà?
Ma la Sugar Tax sarà davvero efficace? Molti esperti concordano sul fatto che, sebbene possa rappresentare un passo importante, non sarà sufficiente da sola. È necessario implementare un piano integrato che comprenda la promozione di alimenti sani, campagne informative sull’obesità e restrizioni pubblicitarie, soprattutto per i più giovani.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Voglia di pizza? Quali sono quelle con meno calorie ma super buone
Se la tassa dovesse finalmente entrare in vigore, il suo successo dipenderebbe in gran parte dall’uso delle risorse raccolte. Investire in educazione alimentare e interventi sulla salute pubblica potrebbe rivelarsi fondamentale per garantire effetti duraturi. Solo un approccio multidimensionale, che affronti la questione da diverse angolazioni, potrà portare a risultati concreti nella lotta contro l’obesità.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cena di San Valentino, due coppie non pagano il conto, il proprietario: “So chi siete”
I Paesi che hanno già implementato la Sugar Tax riportano segnali positivi. Ad esempio, nel Regno Unito si stima che la misura abbia contribuito a prevenire oltre 5.000 casi di obesità all’anno tra le ragazze in età scolare. La sfida per l’Italia sarà quindi quella di non solo introdurre la tassa, ma anche di creare un contesto più ampio e strutturato per affrontare in modo efficace il problema dell’obesità e promuovere scelte alimentari più sane.