Avete preparato qualche volta l’arrosto e la carne é risultata troppo asciutta e poco tenera? Ecco come potete renderla tenerissima con questa ricetta, prepariamo un arrosto di manzo lardellato davvero irresistibile.
Per la domenica é solito cimentarsi in deliziose ricette, solitamente si ha più tempo da dedicare alla cucina, quindi vi proponiamo di preparare una di quelle ricette proprio classiche domenicali, ecco l’Arrosto di manzo lardellato, vi mostreremo il procedimento sicuro che renderà la carne tenerissima e perfettamente insaporita, vi garantiamo che sarà un successo.
Gli ingredienti che useremo, sono quelli che vi daranno la certezza che anche internmente la carne risulterà oltre che saporita, anche tenerissima, il lardo così come dice il titolo é il segreto di tanta bontà e morbidezza, nella ricetta capirete il perché. Vi specificheremo il tipo di taglio di carne necessario per questo tipo di ricetta, ma la tecnica potete traquillamente usarla su qualunque tipo di taglio o varietà di carne voi preferite.
Quindi via alla ricetta, prendete nota degli ingredienti, seguite la facile e veloce procedura e vi garantiamo che sarà un vero successo, non ve ne pentirete.
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di cottura: 3 ore
Ingredienti per 4 persone
600 g di culaccio di bue in un pezzo solo
100 g di lardo
50 g di pancetta a cubetti
1 carota
30 g di burro o margarina vegetale
rosmarino q.b
mezzo bicchiere di vino bianco secco
Per realizzare questa fantastica e succulenta ricetta, tagliate a listerelle lunghe la pancetta e la carota. Praticate nella carne delle incisioni, introducetevi poi alternandole, le listarelle preparate. Legate la carne con un pò di spago da cucina e ungetela di olio, insaporitela col pepe su tutta la superficie e mettetela in una casseruola, sul fondo della quale avete messo le fette di lardo e burro a pezzetti.
Fate rosolare bene la carne a fuoco medio/basso rigirandola di tanto in tanto, aggiungete qualche mestolo di brodo di carne e avviate la lenta cottura di tre ore circa, coprendo la casseruola con un coperchio.
Solo verso fine cottura, aggiungete un pò di sale per insaporire la carne, quindi lasciate asciugare il condimento e spegnete i fornelli, riponetela su un ripiano e con un coltello a lama liscia tagliate a fette sottili. Potete cuocere anche la carne in forno con la stessa procedura indicata, per lo stesso tempo a circa 150 gradi in forno.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
In che modo è possibile riciclare la tanta cioccolata delle uova di Pasqua che ti…
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…