La salubrità dell’aspartame è messo in discussione dalle recenti rilevazioni di uno studio apposito. La sua assunzione può avere degli effetti nocivi.

Aspartame ed altri dolcificanti artificiali, si parla da diverso tempo dei loro effetti per la salute. Proprio l’aspartame nello specifico è diventato uno dei sostituti dello zucchero più diffusi nel mondo. Con una capacità di dolcificare che supera di oltre 200 volte quella del comune zucchero da tavola, l’aspartame è stato adottato in una varietà di prodotti alimentari e bevande a basso contenuto calorico.

Aspartame pericolo
Aspartame, il professor Berrino ha ragione: studi confermano che fa male (ricettasprint.it)

La sua presenza sul mercato risale ad ormai svariati decenni fa: avvenne negli anni ’80. La sua sicurezza continua a suscitare perplessità e discussioni all’interno della comunità scientifica e tra i consumatori. Spesso il professor Franco Berrino, autorevole personalità della comunità medica italiana ed internazionale, ha criticato l’aspartame ed altri tipi di dolcificanti. Rispetto allo zucchero raffinato, del quale sono dei sostituti, non hanno granché meglio.

Quanto è cancerogeno l’aspartame?

La questione principale legata all’aspartame riguarda il suo potenziale impatto sulla salute. Numerosi studi sono stati condotti nel corso degli anni per valutare gli effetti di questo dolcificante, ma le conclusioni sono spesso discordanti. Entità regolatorie come l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e la Food and Drug Administration (FDA) hanno affermato che l’aspartame è sicuro per il consumo umano, basando le loro affermazioni su un’ampia gamma di ricerche che non hanno trovato evidenze di effetti negativi significativi. Ma c’è un però grosso come una casa.

Queste agenzie hanno anche stabilito limiti giornalieri per l’assunzione, delineando la quantità di aspartame che si può consumare senza incorrere in rischi. Nonostante il supporto ufficiale, il timore pubblico non si è affievolito. Alcuni studi hanno suggerito possibili legami tra l’aspartame e diverse problematiche di salute, tra cui cefalee, disturbi neurologici e potenziali effetti cancerogeni.

aspartame
Quanto è cancerogeno l’aspartame? (ricettasprint.it)

Le critiche si concentrano in particolare sui prodotti di degradazione dell’aspartame, come la fenilalanina e il metanolo. Per individui affetti da fenilchetonuria (PKU), una condizione genetica rara, l’assunzione di fenilalanina può risultare pericolosa e causare gravi complicazioni neurologiche.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Carta stagnola o pellicola trasparente, cosa è meglio per avvolgere i tuoi alimenti?

Che effetti ha l’aspartame?

La percezione dell’aspartame è ulteriormente influenzata da campagne pubblicitarie e di sensibilizzazione che mettono in guardia sui presunti pericoli associati al suo consumo. Esperti critici, come il noto nutrizionista Alfonso, avvertono che i dolcificanti artificiali potrebbero aumentare la sensibilità al dolce naturale, inducendo a desiderare cibi più calorici.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

D’altronde, esistono numerosi studi che contestano tali affermazioni, dimostrando che un consumo moderato di aspartame non mostra effetti dannosi significativi e può contribuire a una riduzione dell’apporto calorico, utile per coloro che desiderano gestire il proprio peso.

Scritta aspartame
Che effetti ha l’aspartame? (ricettasprint.it)

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri

È interessante notare che i consumatori di prodotti contenenti aspartame tendono a essere persone che cercano di migliorare il proprio stile di vita e le proprie abitudini alimentari, suggerendo che il contesto in cui vengono consumati questi alimenti possa avere un impatto sulla salute generale.