Se la malinconia ti assale, aspetta, perché prima di salutare le feste c’è la ciambella della befana e festeggi in modo speciale il giorno più goloso dell’anno!
C’è un dolce che trasforma l’Epifania nell’occasione perfetta per riempire la tua cucina di profumi irresistibili e golosità senza fine. Un dessert soffice e profumato, arricchito con una crema vellutata e una copertura colorata e croccante: la ciambella della Befana! Ogni fetta racchiude il sapore delle feste salutando il periodo natalizio all’insegna della golosità.
Questo dolce è un omaggio alla tradizione con un tocco di creatività. La base soffice e profumata al limone si sposa alla perfezione con una crema leggera e delicata. A completare il tutto, una cascata di canditi, mandorle, zuccherini e un tocco di miele che regalano una croccantezza irresistibile. In poche parole, è la coccola dolce che stavi aspettando per chiudere in bellezza le festività.
Prepararla è più semplice di quanto immagini, e il risultato è davvero speciale. Non serve essere esperte pasticcere per portare in tavola un dolce che conquisterà grandi e piccoli, quindi che aspetti? Allaccia il grembiule, scalda il forno, e prepara questa delizia con me passo passo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 40-45 minuti
370 g di farina 00
4 uova da separare
Per la copertura
Canditi q.b.
Ciliegie candite q.b.
Petali di mandorle q.b.
Per farcire
1 l di latte
Iniziamo dalla ciambella, quindi monta a neve gli albumi con un pizzico di sale. In un’altra ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso e unisci l’olio, il latte e la buccia di limone grattugiata mescolando bene. Setaccia la farina con il lievito e uniscila poco per volta al composto di tuorli, amalgamando delicatamente gli albumi montati a neve per non smontare il composto.
Leggi anche: Il dolce dell’Epifania più buono che ci sia: non ti serve ne lo zucchero ne il lievito
Versa l’impasto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato. Cuoci in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 40-45 minuti. Prima di sfornare la ciambella, fai sempre però la prova stecchino, se esce pulito è pronta. Intanto che si raffredda, prepara la crema portando il latte a bollore con la scorza di limone. Nel frattempo, monta i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina setacciata e mescola. Versa il latte caldo a filo sul composto di tuorli, elimina la scorza di limone e cuoci mescolando fino a ottenere una crema densa. Lascia raffreddare, poi incorpora la panna montata delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto.
Leggi anche: La ricetta veloce e leggera che fa per me? La ciambella di pere al cucchiaio: una bontà con zero stress e bilancia!
Taglia la ciambella a metà e farcisci con la crema e ricomponi il dolce. Spennella la superficie con il miele e decora con canditi, ciliegie, petali di mandorle e zuccherini. Ecco pronta la tua ciambella della Befana, così irresistibile, scenografica e golosissima, vedrai sarà un successo. Buona Befana!
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…
Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…