Con l’arrivo della primavera, cambia anche la nostra alimentazione in vista dell’estate. Tuttavia, le fragole rimangono sempre le protagoniste indiscusse della stagione. In alcuni casi, però, è meglio evitarle.
Come abbiamo già detto in articoli precedenti, le fragole sono il frutto simbolo della primavera, ma dobbiamo prestare molta attenzione a quando e come consumarle, per evitare gravi ripercussioni sul nostro corpo. Si tratta di un errore comune che può avere controindicazioni di cui spesso non siamo consapevoli.
Ok
Il rischio è quello di imbattersi in gravi effetti collaterali ai quali è necessario prestare attenzione, soprattutto se vogliamo evitare di inasprire ancora di più la nostra condizione fisica per una noncuranza dettata dall’assunzione sbagliata di un alimento indetto contrasto con i farmaci.
Fai attenzione alle fragole: quando non mangiarle
Le fragole sono ricche di antiossidanti, che proteggono le cellule dai danni ossidativi, e sono ottime per prevenire l’invecchiamento cellulare. Inoltre, hanno un’azione antinfiammatoria, utile contro malattie intestinali e artriti, e sono depurative grazie al loro contenuto di vitamina C, acido folico, ferro e magnesio.
Tuttavia, non dovremmo mangiare fragole in alcuni casi specifici, poiché possono avere effetti negativi sul nostro corpo. È importante sapere quando evitarle.
In questi casi, le fragole vanno evitate
Una comune abitudine è quella di consumare frutta, in particolare le fragole, prima dell’assunzione di farmaci. La frutta è pratica da mangiare, ricca di gusto e adatta a soddisfare le nostre esigenze, ma questo non vale per le fragole.
Le fragole, infatti, possono interagire negativamente con alcuni farmaci, in particolare con gli anticoagulanti e gli antiaggreganti, interferendo con il loro effetto e causando potenziali effetti collaterali indesiderati, che potrebbero metterci in difficoltà.
LEGGI ANCHE -> I biscotti oreo si trasformano in una cheesecake pazzesca, con questa ricetta faccio un figurone anche ai compleanni!
Per maggiori informazioni, è sempre meglio consultare il proprio medico curante, che potrà indicarti con quali farmaci le fragole potrebbero interferire e consigliarti eventuali altri alimenti da evitare.
LEGGI ANCHE -> Sai cosa ti aiuta contro la glicemia alta? Un bel risotto cucinato così