Avete+mai+provato+la+spianata+sarda%3F+Parente+della+piadina%2C+ma+pi%C3%B9+corposa+e+croccante
ricettasprint
/avete-mai-provato-la-spianata-sarda-parente-della-piadina-ma-piu-corposa-e-croccante/amp/
Finger Food

Avete mai provato la spianata sarda? Parente della piadina, ma più corposa e croccante

La spianata sarda è una di quelle deliziose soluzioni che puoi adottare per il tuo pranzo o la cena quando vuoi cambiare: provala e te ne innamorerai!

La tradizione gastronomica italiana ci offre tante possibilità per spaziare i nostri menù, con proposte sempre diverse e gustose. Questa volta il nostro viaggio culinario si ferma in Sardegna, la meravigliosa isola in cui nascono tantissimi piatti simbolo del nostro paese, per provare una straordinaria bontà.

spianata sarda ricettasprint

La spianata sarda ha caratteristiche molto simili alla piadina romagnola, ma si presenta con una consistenza leggermente diversa. E’ infatti leggermente più corposa e croccante e si presta benissimo sia ad accompagnare i pasti in sostituzione del classico pane, sia ad essere farcita con salumi, formaggi e tutto ciò che piace.

Potrebbe piacerti anche: Cassone riminese, la vera ricetta delle piadinerie di una volta

Ingredienti

500 gr di farina di semola di grano duro
12 gr di lievito di birra
Sale q.b.
Zucchero semolato q.b.

Acqua naturale q.b.

Preparazione della spianata sarda

Per realizzare questa ricetta, iniziate versando 250 grammi di acqua naturale in un pentolino: scaldatela, senza farla arrivare però a bollore. Dovrà infatti risultare tiepida, non eccessivamente calda, altrimenti l’impasto non lieviterà adeguatamente. Fatto ciò versatela in un recipiente capiente ed aggiungete il lievito sbriciolato ed un pizzico di zucchero semolato. Mescolate fino a che sia tutto completamente sciolto e successivamente iniziate ad incorporare la farina. Procedete poco alla volta e mescolando inizialmente con una forchetta, per evitare la formazione di grumi.

Quando l’impasto sarà ancora molto morbido, aggiungete un cucchiaino di sale, poi aggiungete ancora farina fino a quando sarà più lavorabile e compatto. A questo punto trasferitelo su una spianatoia ed ultimate la lavorazione, procedendo con qualche giro di pieghe. Compattate il panetto e posizionatelo in un recipiente leggermente unto. Copritelo con un canovaccio e fate lievitare in un luogo caldo ed al riparo dalle correnti. Dovrà raddoppiare di volume, quindi ci vorranno in media circa due ore. Quando sarà ben gonfio, trasferitelo su un piano di lavoro leggermente infarinato e ricavate delle palline del peso di circa 80 grammi ciascuna. Distribuitele su un vassoio ricoperto di carta da forno, coprite e lasciate nuovamente lievitare per un’oretta alle stesse condizioni di prima.

Trascorso il tempo necessario riprendete le palline, lavoratele con le dita realizzando dei dischi non troppo sottili e preriscaldate il forno al massimo della temperatura (dovrebbe essere 250 gradi) posizionando all’interno la leccarda su cui andrete a cuocere le spianate. Giunta a temperatura prelevate la teglia calda, posizionate in superficie il foglio di carta da forno con le spianate e cuocetele fino a che si gonfieranno. Ottenuto questo risultato aspettate un minuto, poi giratele e cuocetele ancora qualche minuto dall’altro lato finché appariranno dorate ed uniformi. Estraetele e fatele raffreddare completamente prima di farcirle oppure mangiatele subito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Gli elettrodomestici della cucina te li paga lo Stato, il nuovo bonus è stato approvato

Ancora importanti novità per i cittadini italiani, soprattutto per quanto riguarda gli elettrodomestici in cucina.…

18 minuti ago
  • Primo piatto

La lasagna di Pasqua è questa e non si discute, basta con i soliti ripieni, il mix di questi formaggi la rende unica con effetto wow!

La lasagna di Pasqua è la faccio con il ragù della nonna con mozzarella di…

48 minuti ago
  • Contorno

L’unico modo per fare mangiare le verdure a tutta la famiglia è farle nel tegame con tanta mozzarella, zero sbatti e sarà un successo

Le verdure a casa mia le mangiano solo le faccio nel tegame con tanta mozzarella,…

1 ora ago
  • Dolci

Torta al cioccolato morbidissima, non sporco nulla in cucina e metto tutto in forno

Non c’è niente di meglio di una buona torta al cioccolato per cominciare la giornata.…

2 ore ago
  • News

Famoso marchio di tè richiama numerosi lotti, c’è una sostanza potenzialmente nociva al suo interno

Richiamo alimentare di tè di proporzioni importanti quello reso noto da parte del Ministero della Salute.…

2 ore ago
  • Dolci

Questa volta il casatiello dolce lo faccio senza glutine e lattosio, accontento tutti e non mi tocca prepararne due

Prepara il casatiello dolce senza glutine e lattosio, accontenti tutti e non devi prepararne due,…

3 ore ago