Basta con la solita pizza, hai amici a cena a sorpresa e cosa fai? Io ho sfruttato la ricetta napoletana della mia vicina, il coniglio alla sorrentina ha fatto impazzire tutti!
Da quando ho scoperto questa ricetta, é diventata un mio asso nella manica: la mangio spesso ed é sempre una garanzia perché é un piatto semplice e che riesce sempre benissimo.

La carne viene sempre tenerissima e sugosa, il condimento è avvolgente e saporito insomma nessuno roiuscirà a resistere.
Mi chiedono sempre il bis quando lo faccio, preparati perché sarà un vero successo
Chissà quanti ti chiederanno la ricetta dopo averlo assaggiato, sarà una vera soddisfazione per te: piatti puliti e tanta soddisfazione. Il sapore caratteristico del coniglio diventa delicato e piacevole, in un insieme di ingredienti che creano un mix perfetto. Servilo con del buon pane caldo casareccio perché credimi, non basterà per accompagnare il suo delizioso condimento!
Potrebbe piacerti anche: Cotolette di tacchino: a casa mia ne vanno matti, dentro la carne resta tenerissima e fuori che croccantezza, le devi provare!
Ingredienti
1,5 kg di coniglio a pezzi
400 gr di pomodori pelati
100 gr di olive nere
Uno spicchio d’aglio
150 ml di vino bianco secco
Basilico fresco q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Peperoncino (facoltativo) q.b.
Preparazione del coniglio alla sorrentina
Per realizzare questa ricetta, iniziate sciacquando i pezzi di coniglio sotto acqua corrente ed asciugandoli con della carta assorbente: conditeli con sale e pepe e metteteli da parte. Pelate lo spicchio d’aglio, privatelo dell’anima centrale e tritatelo finemente: versatelo insieme all’olio extra vergine d’oliva in una casseruola capiente ed accendete a fuoco dolce. Se volete potete anche aggiungere un po’ di peperoncino fresco sminuzzato per dare un tocco più deciso al risultato finale. Fate soffriggere, quindi aggiungete il coniglio e rosolatelo bene su tutti i lati: coprite e fate cuocere per circa 7/8 minuti. Fatto ciò sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare lentamente la parte alcolica. Intanto sminuzzate grossolanamente i pomodori pelati e metteteli un attimo da parte: una volta sfumato il vino, unite al coniglio anche olive denocciolate e rosolatele per qualche minuto mescolando in modo da far insaporire bene il tutto. A questo punto aggiungete i pomodori e portate il sugo a bollore, quindi riducete il fuoco e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Proseguite la cottura per circa tre quarti d’ora: controllate e mescolate ogni tanto e se il condimento dovesse ridursi troppo, aggiungete ancora poco vino bianco o acqua per mantenere la carne umida. Una volta che il coniglio risulterà ben cotto e tenero, spegnete e fate assestare qualche minuto: assaggiate ed aggiustate di sale e pepe, poi ultimate con qualche foglia di basilico spezzettato per dare un aroma in più al piatto. Gustatelo in tutta la sua bontà!