Taglio i peperoni a pezzetti e li butto in casseruola, condita così la pasta passa di livello: é veramente top!
Quanto poco basta per portare in tavola un primo soddisfacente ed anche bello da vedere: in primavera anche la cucina si veste di colori, sarà davvero piacevole gustare questo piatto.

Lo fai con poco, fai contenti tutti e se digerisci poco i peperoni, c’é sempre il trucco della nonna che ti salva.
Mettiamoci ai fornelli e tiriamo fuori un piatto che lascerà tutti a bocca aperta
Mica ci credevano i miei che ci ho messo meno di mezz’ora a fare questa bontà? Quando lo porti in tavola arriva un profumo incredibile, di bontà e di sapori contadini: ha lo stesso aroma di quelle osterie di paese in cui si cucina sempre qualcosa di buono. Forse perché gli ingredienti sono semplici, ma ricorda tanto i piatti della nonna, quelli che si fanno con poco e senza spendere troppo. Vediamo subito come realizzare questa ricetta, vedrai che diventerà una delle tue preferite!
Potrebbe piacerti anche: Faccio una pasta alla cubana che te la sogni, la metto in tavola in 10 minuti, sparisce in mezzo minuto, si mangerebbero pure il piatto
Ingredienti
320 gr di pasta
2 peperoni
100 gr di pomodori ciliegino
Uno spicchio d’aglio
Un cucchiaino di origano secco
Prezzemolo fresco q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Preparazione della pasta peperoni e pomodorini
Per realizzare questa ricetta, iniziate lavando i peperoni ed i pomodorini: asciugateli e dedicatevi ai primi. Eliminate il picciolo, i semini ed i filamenti interni, tagliate la polpa a pezzetti e mettete da parte: se invece volete ottenere un peperone più digeribile, arrostiteli in forno a 200 gradi per una decina di minuti in modo da eliminare con facilità la pellicina esterna. Prendete ora i pomodorini, eliminate il picciolo e tagliateli a metà: pelate lo spicchio d’aglio, eliminate l’anima centrale e versatelo in una casseruola.
Versate un po’ di olio extra vergine d’oliva, accendete a fuoco dolce e fate soffriggere appena, quindi aggiungete i peperoni e rosolateli bene per qualche minuto mescolando spesso. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore, fatto ciò aggiungete anche i pomodorini nella casseruola, date una mescolata e proseguite la cottura in modo che possano rilasciare il loro succo. Regolate di sale e versate anche l’origano in modo da profumare ed insaporire il condimento.
Giunta a bollore l’acqua per la pasta, versate il formato scelto e scolatelo al dente mettendo da parte un po’ di acqua di cottura. Trasferite la pasta nella casseruola con il condimento, aggiungete se nevessario poca acqua di cottura per terminare la preparzione e saltate il tutto facendo insaporire bene. Aggiungete infine un po’ di prezzemolo tritato finemente e servite subito in tutta la sua incredibile bontà!