Il segreto per un dolce perfetto è anche negli abbinamenti e la bagna per torte è uno degli elementi essenziali in molte ricette Scopriamo come si prepara
Uno dei segreti di molte torte, soprattutto quelle a base di pan di spagna (ma non solo), è la bagna. Provate un po’ a pensarci: il caffè per il tiramisù, il rum o l’Alchermes, ma anche gli sciroppi. Una parte essenziale, da non toppare. E allora oggi vi spieghiamo come preparare e abbinare quella giusta per ogni tipo di torta.
TI POTREBBE PIACERE Liquore alle fragole cremoso, facile e subito pronto
Le bagne per i dolci hanno il compito di renderle più morbide ma anche di fare da collante tra i vari strati. Ecco perché è importante prepararle bene anche se ijn fondo non esistono grandissimi segreti per un risultato perfetto. Seguiteci passo dopo passo a capirete.
Le bagne per torte sono di due tipi, a seconda della preparazione e del tipo di dolce da preparare. Ci sono quelle alcoliche e quelle analcoliche, perfette per i bambini Ma i principi per prepararle alla fine sono gli stessi.
Ingredienti:
200 ml d’acqua
100 g di zucchero
Per una perfetta bagna per torte sciogliete lo zucchero nell’acqua versata in un pentolino. Poi mettete tutto sul fuoco e portate a leggera ebollizione. A quel punto spegnete e aggiungete subito il succo, il liquore o lo sciroppo, in modo da dare il sapore finale alla bagna. All’occorrenza poi potete aggiungere scorse di arancia o limone, spezie come cannella o vaniglia, o altro.
E adesso vediamo quali sono i liquidi da scegliere come base. Partiamo dalle bagna analcoliche:
Sciroppo: controllate bene la ricetta e scegliete: quelli di frutta sono ideali per le i dolci a base di frutta, anche quelle arricchite dalla gelatina. Se usate invece lo sciroppo della frutta sciroppata non dovrete nemmeno preparare la bagna, basterà quello.
Succhi di frutta: aggiungeteli alla base dello sciroppo, vano bene per tantissime ricette.
Sciroppo di amarene: il segreto per dolci di grande effetto come la Foresta Nera,
Grand Marnier: famoso liquore francese a base di scorza d’arancia e Cognac. Perfetto con la crema pasticcera o a base di cioccolato.
Alchermes: il nome è straniero, ma la ricetta è toscana, a base di acqua di rose e diverse spezie. La sua morte è con la crema pasticcera come nella zuppa inglese.
Rum: ottimo con la frutta secca e le creme a base di cioccolato.
Maraschino: deriva dalle ciliegie selvatiche, va bene nei dolci con creme che hanno come base il burro.
Marsala: insieme al caffè serveper bagnare i savoiardi del tiramisù.
ti piacerebbe anche:Liquore alle prugne da preparare in casa | ricetta facile e veloce
ti piacerebbe anche:Liquore alla nutella | il Nutellino da regalare anche a Natale
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure…
Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, me…
Quali sono gli alimenti che ti aiutano a stare meglio contro il raffreddore ed il…
Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso…
Ho fatto un contorno pazzesco all'ultimo minuto, mi é bastata una confezione di piselli surgelati:…
Le zucchine sono un alimento talmente versatile che possiamo utilizzarle in cucina come desideriamo. Con…